Piccolissima che mangia poco

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 28/09/2018 Aggiornato il 28/09/2018

Non è importante quanto un neonato mangia durante la poppata, perché l'unica cosa che conta (e a cui si deve guardare) è il suo aumento di peso settimanale.

Una domanda di: Cristina
Sono una neomamma da un mese. La mia piccola ha mangiato dal mio seno per 15 giorni con aggiunta di 30 ml di latte Mellin 1 … Poi il mio latte è terminato e sto dando solo artificiale …90 ml …solo che lei non mangia sempre 90 ma anche solo 60 … oppure 40 e si sazia e dorme …
Dorme poco, massimo 2 ore e vuole mangiare di nuovo … è normale ? So che deve mangiare ogni 3 ore in teoria ..fa la cacca ogni 2-3 giorni …anche questo volevo sapere se è tutto nella norma. ..Fatemi sapere …grazie …se devo fare qualcosa, se sbaglio io …grazie …

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
la situazione alimentare deve essere mantenuta sotto controllo con la pesata settimanale che deve evidenziare un incremento medio di almeno 180 grammi. Che poi si alimenti con 90 gr per 6 volte e invece con 60 -70 gr per 8 volte, dal punto di vista generale non cambia. Certo è che questa piccina sembra preferire piccoli pasti frequenti che non i 6 pasti ogni 3 ore e mezzo. Per provare ad allungare un pasto dall’altro, una possibilità c’è e consiste nel portarla a spasso una volta al mattino e un’altra al pomeriggio. Questo a volte serve a distrarla e a farla dormire, distogliendola dalla richiesta della poppata che in genere successivamente viene assunta in maggiori quantità. In altre parole, è possibile che dopo essere stata a passeggio la bambina mangi più latte e quindi si senta sazia per un tempo più lungo. Da qui potrebbero allungarsi gli intervalli tra una poppata e l’altra. E’ ovvio che di notte non potete andare in giro, tuttavia accade spesso che il ritmo notturno a poco a poco si modifichi a favore di un sonno più prolungato. Tenga presente che qui stiamo parlando di una piccolissima, le dia un po’ di tempo. Per le scariche, anche ogni 3 giorni vanno bene, a patto che non pianga né si lamenti per evacuare: in questo caso esistono microclismi al miele efficaci per farla scaricare. In generale si fidi di più di se stessa e del suo istinto, le mamme sono dotate di antenne speciali che sanno guidarle verso le soluzioni che meglio possono risolvere i piccoli problemi che si pongono con un bebè. Mi scriva ancora, se vuole. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti