Piccolissima che non gradisce il cambio del latte

A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 17/06/2024 Aggiornato il 17/02/2025

Il sapore e la consistenza di un nuovo tipo di latte possono non essere accettati subito di buon grado dal neonato ed è per questo che è consigliabile che il cambiamento avvenga con gradualità, iniziando con una sola poppata.

Una domanda di: Vanessa
Salve, la mia bambina è nata di 7 mesi: dopo un mese in ospedale ora è finalmente a casa, noi abbiamo continuato a darle il latte per prematuri fino a ieri il formulat pre1 e andava benissimo: la bimba pesa 2820 g. Da stanotte i dottori dell’ospedale dove era ricoverata mi hanno cambiato il latte con hipp comfort e mentre prima mangiava 90 g ora non riesce a mangiarlo tutto: è normale? Cioè, quanto ci vuole perché si abitui al nuovo latte? Ed è un problema se non mangia ogni 3 ore o deve per forza mangiare ogni 3 ore?

Claudio Migliori
Claudio Migliori

Gentile signora, in un lattante il cambio della tipologia di alimento è spesso complicato da qualche intoppo, almeno per la fase iniziale. Ciò è dovuto all’abitudine al sapore del primo latte utilizzato, sviluppata dal bimbo (dalla bimba) nel corso del tempo. Il gusto, la consistenza (ovvero la densità) e l’odore del nuovo alimento possono risultare spiazzanti facendo apparire “inappetente” un lattante che fino al giorno prima si nutriva senza alcuna difficoltà. È per tale motivo che, spesso, il cambio viene effettuato gradualmente, ovvero sostituendo dapprima un solo pasto al giorno, poi due, e così via. Il tempo necessario per il bimbo affinché si abitui al nuovo gusto è variabile e non prevedibile. Talvolta può essere anche necessario effettuare vari tentativi, cambiando diverse marche di latte (pur restando nella tipologia suggerita di medici) fino ad incontrare quella più gradita al palato del bambino. Infine la “questione tempo”. Mangiare ogni 3 ore, ovvero 8 pasti al giorno non è obbligatorio, soprattutto se la quantità giornaliera di latte (sommando tutte le poppate) permette una crescita adeguata e soddisfacente. Se la sua bambina dorme e salta una poppata, la quantità non assunta andrà distribuita sui restanti pasti. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Diarrea in una piccolissima: può essere il tipo di latte?

27/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

La frequenza delle scariche in un lattante non è automaticamente un segnale preoccupante. Se il ritmo di crescita non diminuisce e il bambino è vivace, reattivo e non dà segni di malessere è probabile che non ci sia nulla che non va.   »

Latte di mandorla: va bene come “proseguimento”?

10/03/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Il latte di mandorle è una bevanda, non un alimento che può essere considerata sostitutivo del latte.   »

Quale latte prima dell’anno di vita?

07/11/2017 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Se non si può più allattare al seno, dai sette mesi di vita fino ai 12 le linee guida suggeriscono di usare il latte "di proseguimento". Dopo l'anno di vita, si può offrire invece il latte fresco di latteria (non diluito).   »

alimentazione bambini

25/07/2013 Ostetricia di “La Redazione”

Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Dubbi su montata lattea e allattamento

08/03/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti