Piccolissima col raffreddore (che non passa)

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 01/07/2018 Aggiornato il 09/10/2018

E' facile che i raffreddori contratti da un lattante si protraggano a lungo: tutta colpa del fatto che non sanno soffiarsi il naso.

Una domanda di: Francesca
La mia bambina di 3 mesi ha un raffreddore con molto catarro e tosse da 3 settimane. Sono preoccupata visto che il catarro non sembra diminuire. Il pediatra mi ha detto che si tratta di un semplice raffreddore perché i bronchi sono liberi. Sto facendo lavaggi con acqua fisiologica e le sto anche mettendo la rinotricina sotto prescrizione medica. Vorrei sapere se è normale che il muco e la tosse stiano durando così tanto … E visto che alla fine il raffreddore me lo sono beccata anch’io, c’è la possibilità che glielo riattacchi?
Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, data l’età della piccina, non ci sono sciroppi o cure particolari con cui affrontare il raffreddore, che del resto anche nei più grandicelli (e negli adulti) una volta esploso deve fare il suo corso. Quello che sta accadendo è normale, perché è vero che nei piccini la rinite dura a volte parecchio per la loro incapacità di di soffiarsi il naso e quindi di allontanare con il muco, dalla mucosa nasale, i virus responsabili. Se vede muco in abbondanza, può usare le pompette aspira muco, stando però attenta a non aspirare verso il centro delle narici, dove scorrono molti minuscoli vasi sanguigni, perché il nasino potrebbe sanguinare. Per il resto, la soluzione salina è quella che si usa per il lavaggio, eseguibile anche mediante sondine apposite, che micronizzano l’acqua per favorirne la disseminazione nelle coane nasali. Per finire, l’eventuale microbo (virus) che ha contagiato anche lei non potrà più aggredire la sua bambina, causando una ricaduta, perché ormai ha innescato nell’organismo della piccola una risposta immunitaria che gli impedirà di aggredirla una seconda volta. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti