Piccolissima con la talassemia

Professor Angelo Michele Carella A cura di Angelo Michele Carella - Dottore specialista in Ematologia Pubblicato il 10/01/2022 Aggiornato il 10/01/2022

Un bambino colpito dalla forma più severa dell'anemia mediterranea deve essere seguito da un centro ad alta specializzazione.

Una domanda di: Anna
Ho una bambina di 3 mesi, ho scoperto alla
nascita che è affetta da talassemia Major, ho una grande paura per il suo
futuro sto allattando e in piccole quantità le do l’aggiunta di latte
artificiale. Ho preso in gravidanza l’acido folico sospeso ad un mese
dalla nascita, il suo ferro nel frattempo si è notevolmente abbassato e farà
a breve probabilmente la prima trasfusione. C’è qualcosa che posso fare
per aiutarla? Non so magari riprendere l’acido folico o altro? Grazie mille.

Angelo Michele Carella
Angelo Michele Carella

Cara Signora

Gentile signora,
la sua bambina deve essere seguita in un Centro di alta specializzazione, penso al BAMBINO GESU’ di Roma o al GASLINI di Genova, dove potrà discutere con esperti del settore le nuove frontiere di terapia della Talassemia Major.
Ovviamente, se necessario, la bambina in questa fase deve fare la trasfusione, ma bisogna organizzare un percorso terapeutico per il futuro. Nulla deve essere lasciato al caso o affidato al fai-da-te, ma immagino che questo i pediatri glielo abbiano già detto.
Con molti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti