Piccolissima con la testa di dimensione modesta

Dottoressa Antonella Di Stefano A cura di Dottoressa Antonella Di Stefano Pubblicato il 17/07/2025 Aggiornato il 17/07/2025

Spetta al pediatra di libera scelta stabilire se le dimensioni della testina di una lattante suggeriscono l'opportunità di effettuare indagini approfondite.

Una domanda di: Raluca
Sono preoccupata in quanto mia figlia ha la testa piccola. È nata a termine a 38+2 di 2770 kg, lunghezza 48 e cc di 31,5. All’età di un mese e mezzo la bambina cresce bene l’unica cosa la cc è di 34,5 e siamo sotto il terzo percentile. Secondo lei è tanto piccola? Che viste posso fare per stare più tranquilla? La ringrazio.

Antonella Di Stefano
Antonella Di Stefano

Carissima mamma,
anche alla nascita la circonferenza cranica era al di sotto del 3° Pc con un peso tra il 10° e il 25° Pc e un’altezza sul 25° Pc. All’età di un mese e mezzo, se i valori della crescita e altezza sono proporzionali ai valori di riferimento iniziali (lei non riporta il peso e l’altezza di oggi) non credo possa allarmarsi. Naturalmente i bilanci di salute fatti dal pediatra di libera scelta sono importanti per capire se l’esame neurologico è nella norma. Molti bambini con una circonferenza cranica più piccola crescono e si sviluppano normalmente. Io credo che se il pediatra lo ritenesse necessario, dato che ancora la fontanella anteriore o fontanella bregmatica non è chiusa (il "punto morbido" sulla parte superiore della testa situato tra le ossa frontali e parietali del cranio), richiederebbe un’ecografia cerebrale. Esame strumentale assolutamente non invasivo e di facile esecuzione. Importante è comunque monitorare la crescita e nel caso di persistenza di “microcefalia” proseguire con indagini di secondo livello, quali per esmepio la RM dell’encefalo e la consulenza genetica. Sempre a sua disposizione per eventuali chiarimenti, con cordialità.



Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti