Piccolissima con poco appetito

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 14/08/2023 Aggiornato il 14/08/2023

Non occorre forzare una bimba di tre mesi a inghiottire più latte di quello che dimostra di gradire e, se la sua condizione di salute generale si mantiene buona, significa che la quantità che assume è adeguata al suo fabbisogno.

Una domanda di: Ilaria
Ho una bimba di 3 mesi che fin dall’inizio è stata nutrita con latte artificiale.
Mangiava bene e tanto, ora invece è una lotta continua. Rifiuta il biberon e se riesco a darle un po’ di latte è solamente
mettendola nella sdraietta. In teoria avremmo dovuto fare qualche poppata a 150 ml visto che fino a poco tempo fa si finiva 5 poppate a 140ml, ma ora quando siamo fortunati e dopo una lotta intensa arriviamo forse a 120/130 ml.
Che cosa può essere successo del perché non vuole più il latte? Possibile si sia stufata?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, sì è normale che una piccola si stanchi di mangiare tanto, specie sui 3 mesi i lattanti possono sembrare annoiati e non più interessata al cibo. Potrebbe essere necessario dare anche più pasti di minore quantità ma questo non deve comunque essere motivo di preoccupazione a patto però che la bambina sia vivace, gioiosa reattiva, ovvero che le condizioni generali rimangano buone, nonostante mangi meno dell’atteso. Solo se nell’arco di due settimane la crescita dovesse arrestarsi o l’umore cambiasse vistosamente sarà opportuno farla controllare dal pediatra. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti