Piccolissima con singhiozzo e movimenti strani degli occhi
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 29/01/2024
Aggiornato il 09/04/2025 Molti movimenti dei neonati dipendono da una reattività spontanea dei muscoli e quindi non sono significativi dal punto di vista clinico. Se però derogano da quella che è considerata la normalità, occorre sottoporli all'attenzione del pediatra curante.
Una domanda di: Dani
Buongiorno, la mia bambina di 13 giorni ha quasi sempre il singhiozzo dopo ogni poppata, poi le passa. È normale che ce l’abbia sempre?
In più mentre dorme fa uno strano movimento con gli occhi e li gira all’indietro è tutto normale o devo approfondire?

Leo Venturelli
Il singhiozzo è una condizione normale nei primi 1-2 mesi di vita e dipende da una sovraeccitazione del sistema nervoso tipica di tutti i neonati. Anche i movimenti dei bulbi oculari sono possibili e automatici, non dipendendo da muscoli volontari, ma da reattività spontanea. L’importante che poi quando apre gli occhi, guardi la mamma davanti a sé o segua la luce di un lampadario quando lei passeggia con la bambina in braccio. Se non succede quanto ho descritto, ne parli con il suo pediatra. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Il bambino mentre sogna può muovere la testa senza che questo sia significativo. Ma se non si riesce a fermare la manifestazione con un contenimento, è opportuno parlarne con il pediatra. »
28/11/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
26/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto. »
18/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Far mangiare il bambino lentamente e serenamente e la strategia migliiore per evitare che gli venga il singhiozzo. »
21/03/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini Il singhiozzo a volte appartiene alla rosa dei sintomi che caratterizzano il "reflusso gastroesofageo del lattante", manifestazione innocua a patto che non si associ ad altri disturbi. »
Le domande della settimana
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Fai la tua domanda agli specialisti