Piccolissima irrequieta, che si calma solo attaccandosi al seno

A cura di Claudio Migliori - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 22/08/2023 Aggiornato il 28/08/2023

Nei giorni in cui fa molto caldo è possibile che anche i piccolissimi allattati al seno abbiano sete e che quindi il loro pianto esprima il bisogno di essere più idratati. Offrire 20-30 ml d'acqua potrebbe essere risolutivo.

Una domanda di: Gyltena
Buongiorno dottore, mia figlia ha 6 settimane e fin dal primo giorno ha avuto problemi di digestione. A fine poppata la tengo in posizione verticale per 30 minuti (indipendentemente dal ruttino che a volte fa e a volte di addormenta senza farlo). Però, sempre di notte, si sveglia ogni ora e mezza/ due ore, inarca la schiena ed emette suoni con la bocca come se volesse ruttare. Provo ad aiutarla ma finisce sempre che piange per il fastidio, l’unica cosa che la aiuta è riattaccarla al seno, beve , dorme e si risveglia poco dopo e così via , senza mai riposare e durante il giorno ha sempre sonno. Riesce a dormire per 3/4 ore solo dopo il bagnetto serale. Sperando tenga in considerazione il mio messaggio, grazie!

Claudio Migliori
Claudio Migliori

Gentilissima signora, data l’età della bimba (sei settimane) mi permetto di dirle che non mi è facile stabilire quanto il comportamento descritto sia dovuto a “problemi di digestione” (piuttosto rari, soprattutto in neonati allattati al seno) o a qualche altra componente di tipo ambientale. Nella fattispecie penso che anche il clima (molto caldo data la stagione), l’abbigliamento (quanto è coperta la bimba?) o gli stimoli rumorosi esterni possano contribuire a creare un senso di “disagio” che manifesta nei modi che lei descrive. Lei stessa, inoltre, riporta una frase che potrebbe racchiudere il focus del problema: “Provo ad aiutarla ma finisce sempre che piange per il fastidio, l’unica cosa che la aiuta è riattaccarla al seno, beve, dorme e si risveglia poco dopo…”. Il concetto di “bere” potrebbe esser la chiave del problema. L’esperienza mi porta a pensare che tutto questo disagio potrebbe anche sottendere una richiesta di idratazione che non riesce ad essere soddisfatta con il normale apporto di latte, ovvero ha sete. La somministrazione di latte inizialmente la calma, ma se non le viene somministrata acqua “semplice” il problema rimane, si ripresenta e la disturba. Farei, quindi, un tentativo proponendole, nel corso della notte, 20-30 ml di acqua oligominerale a temperatura ambiente (in alternativa il commercio offre varie opzioni come camomilla, te deteinato, ecc. ma io preferirei limitarmi all’acqua), così da potere vedere come reagisce. Sicuramente tale “test” non può creare alcun problema alla bimba, ovvero se si tranquillizza e riesce a riposare si è risolto il problema, se ciò non avviene sarà necessario farla valutare dal curante per decidere una strategia più adeguata. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti