Piccolissimo che da 15 giorni non aumenta di peso

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/07/2024 Aggiornato il 15/07/2024

Se un bimbo nel primo mese di vita aumenta il doppio di quanto è giusto attendersi, non c'è da stupirsi se nelle due settimane successive non cresce più di peso. L'importante, però, che poi vi sia una ripresa.

Una domanda di: Silvia
Sono mamma di un bambino di quasi 3 mesi nato con peso di 3.3 kg e 49 cm. Al compimento del 2º mese pesava 6.2 kg e ora a 12 settimane pesa poco più di 6.7 kg e 60 cm di lunghezza. Non prende peso da circa 2 settimane, dopo aver fatto i primi vaccini. È passato da mangiare ogni giorno dai 900/960 ml a mangiarne anche solo 750. È sempre stato alimentato esclusivamente dal latte artificiale. Sono circa 3 settimane che il bambino dorme dalle 8 alle 12 ore a notte saltando la poppata notturna. Il pediatra ha detto di non preoccuparsi ma io non sono tranquilla perché sono 15 giorni che non prende peso. Vorrei sapere se è normale oppure devo cambiare qualcosa. Grazie.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora, in effetti la crescita del suo bambino si è arrestata, ma, devo dire, meno male in quanto nel primo mese è cresciuto più del doppio di quello che è giusto attendersi per l’età: 180 grammi medi a settimana nei primi 3 mesi di vita. Darei fiducia al suo pediatra che, visitandolo, le ha suggerito di non avere preoccupazioni. Ovviamente nelle prossime settimane controlli che non cali di peso, al che si rivolga di nuovo al suo pediatra, se capitasse. Tenga presente che, soprattutto in simili casi, la valutazione dell’aumento di peso si può fare anche non settimanalmente. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti