Piccolissimo che sobbalza con i rumori e sorride poco: può essere autismo?

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 30/08/2023 Aggiornato il 27/05/2025

Una domanda di: Zajra
Sono mamma di un bambino di un mese e dieci giorni nato il 18 luglio alla 39+5 con un peso di 3580. Allattato purtroppo da sempre con latte artificiale poiché io non ne ho avuto. Essendo io molto informata sul tema autismo sono diventata troppo fiscale nel monitoraggio dei comportamenti del piccolo, il quale già da una decina di giorni segue con lo sguardo le persone vicine a lui, aggancia lo sguardo soprattutto il mio e lo mantiene soprattutto con me e chi lo accudisce abitualmente. Gli oggetti ha iniziato a seguirli da meno tempo e soprattutto segue quelli che interessano a lui… altrimenti è più attratto dal volto delle persone che lo circondano. La cosa che mi fa preoccupare è che dal primo giorno che è nato, sembra molto sensibile a certi rumori medio bassi, del tipo che salta con certi rumori…mentre con altri rumori più forti tipo fuochi d’artificio, abbaio del cane eccetera non fa una piega (a volte però con l’abbaio del cane sussulta), mentre con altri rumori forti invece se dorme non si sveglia e non sussulta e se sta sveglio è come se non li sentisse. Ho paura possa avere qualche problema d’autismo perché l’udito è stato controllato e ci sente…inoltre ancora non sorride molto, solo due tre sorrisi al giorno…

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Buongiorno, un bambino di un mese che segue con lo sguardo e aggancia lo sguardo dell’adulto, mostra le prime mosse della sua disponibilità all’interazione sociale e, come lei stessa rileva, questo comportamento è adeguato. Che un bambino abbia un disturbo della regolazione sensoriale, e abbia una eventuale ipersensibilità uditiva, (in genere è più facile che sia ai rumori forti, ma non è detto) non fa diagnosi di autismo; la sensibilità sensoriale è pressoché costante nei soggetti affetti da autismo, ma non è tra i sintomi cardine, che sono la difficoltà di comunicazione/interazione/linguaggio e i comportamenti stereotipati/interessi limitati e ristretti, e può essere presente anche in soggetti che non hanno disturbi particolari. Il sorriso sociale, arriva tra il primo mese e i due mesi, più facilmente dopo i 2; che un bambino così piccolo sorrida “solo” 2-3 volte al giorno non è un problema. Se lo sente vivace e attivo per quella che è la sua esperienza, interessato a guardare il mondo, continui a guardarlo anche lei con fiducia e amore, insieme alle persone care che ha attorno, questo le consentirà di vivere la maternità con gioia.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di sei mesi che sfugge lo sguardo: può essere autismo?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile.   »

Autismo e comportamenti poco gestibili: che fare?

03/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Per avere suggerimenti su come gestire i comportamenti difficili di un bambino di sei anni con disturbo dello spettro autistico occorre innanzi tutto rivolgersi a un neuropsichiatra infantile "in presenza".  »

Problemi sensoriali in una bimba di sei mesi: può essere autismo?

27/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A distanza e potendo contare su poche informazioni non è possibile fare una diagnosi così delicata come lo è quella di disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, la presenza di un solo atteggiamento diverso dall'atteso non potrebbe comunque bastare.  »

Bimba di tre mesi con lo sguardo sfuggente: è il segnale di qualcosa che non va?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non basta un unico segno per stabilire se un bambino ha un problema di autismo, ma sono vari i comportamenti che vanno analizzati: spetta comunque al pediatra curante stabilire se è opportuno richiedere il parere di un neuropsichiatra infantile.   »

Bimbo di due anni con ritardo nello sviluppo psicomotorio

24/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

I progressi in caso di ritardo nello sviluppo psicomotorio sono sempre graduali, per cui è opportuno attenderli con pazienza, senza avere fretta.   »

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti