Piccolissimo che sobbalza con i rumori e sorride poco: può essere autismo?

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 30/08/2023 Aggiornato il 30/08/2023

Una domanda di: Zajra
Sono mamma di un bambino di un mese e dieci giorni nato il 18 luglio alla 39+5 con un peso di 3580. Allattato purtroppo da sempre con latte artificiale poiché io non ne ho avuto. Essendo io molto informata sul tema autismo sono diventata troppo fiscale nel monitoraggio dei comportamenti del piccolo, il quale già da una decina di giorni segue con lo sguardo le persone vicine a lui, aggancia lo sguardo soprattutto il mio e lo mantiene soprattutto con me e chi lo accudisce abitualmente. Gli oggetti ha iniziato a seguirli da meno tempo e soprattutto segue quelli che interessano a lui… altrimenti è più attratto dal volto delle persone che lo circondano. La cosa che mi fa preoccupare è che dal primo giorno che è nato, sembra molto sensibile a certi rumori medio bassi, del tipo che salta con certi rumori…mentre con altri rumori più forti tipo fuochi d’artificio, abbaio del cane eccetera non fa una piega (a volte però con l’abbaio del cane sussulta), mentre con altri rumori forti invece se dorme non si sveglia e non sussulta e se sta sveglio è come se non li sentisse. Ho paura possa avere qualche problema d’autismo perché l’udito è stato controllato e ci sente…inoltre ancora non sorride molto, solo due tre sorrisi al giorno…

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Buongiorno, un bambino di un mese che segue con lo sguardo e aggancia lo sguardo dell’adulto, mostra le prime mosse della sua disponibilità all’interazione sociale e, come lei stessa rileva, questo comportamento è adeguato. Che un bambino abbia un disturbo della regolazione sensoriale, e abbia una eventuale ipersensibilità uditiva, (in genere è più facile che sia ai rumori forti, ma non è detto) non fa diagnosi di autismo; la sensibilità sensoriale è pressoché costante nei soggetti affetti da autismo, ma non è tra i sintomi cardine, che sono la difficoltà di comunicazione/interazione/linguaggio e i comportamenti stereotipati/interessi limitati e ristretti, e può essere presente anche in soggetti che non hanno disturbi particolari. Il sorriso sociale, arriva tra il primo mese e i due mesi, più facilmente dopo i 2; che un bambino così piccolo sorrida “solo” 2-3 volte al giorno non è un problema. Se lo sente vivace e attivo per quella che è la sua esperienza, interessato a guardare il mondo, continui a guardarlo anche lei con fiducia e amore, insieme alle persone care che ha attorno, questo le consentirà di vivere la maternità con gioia.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti