Piccolissimo con episodio di sangue nelle feci

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 07/08/2023 Aggiornato il 07/08/2023

Il sanguinamento rettale nel lattante è una evenienza comune che nella stragrande maggioranza dei casi si risolve spontaneamente. I

Una domanda di: Maria
Volevo chiedere per mio figlio che ha avuto sangue nelle feci dopo una settimana dalla nascita (allattamento misto: formula + seno) hanno sospettato una allergia alle proteine del latte vaccino e hanno dato Alfare. Il sangue dopo un paio di settimane per fortuna è sparito. Crescita di peso e altezza nella media. Ora ha 4 mesi e gli specialisti mi hanno consigliato di iniziare a dare qualche biberon di formula 1, quale latte dovrei scegliere?

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, il sanguinamento rettale nel lattante è una evenienza comune ma ovviamente anche fonte di preoccupazione. Tuttavia si tratta nella stragrande maggioranza dei casi di un problema veniale e che si risolve spontaneamente. Il termine medico per etichettare questa condizione è quello di “proctocolite allergica” in quanto la causa del sanguinamento è da ricondursi quasi sempre a una allergia alle proteine del latte vaccino. Da ciò la scelta fatta di cambiare la formula con un latte anallergico (Alfarè). Molte volte in questi casi, specie se il bambino è in latte materno esclusivo, viene messa a dieta senza latte e derivati anche la mamma nutrice perché questa condizione può essere causata anche dalle minime quantità di proteine del latte che arrivano al bambino attraverso il latte materno. In ogni modo si tratta di una condizione benigna che, come detto, si esaurisce (guarisce) anche senza fare nessuna dieta. Di fatto, come nel suo caso, sono bambini che stanno bene, con crescita regolare e per i quali può essere sufficiente la sola attesa, senza bisogno di sospendere il latte, né al bambino, né alla nutrice. Comunque sia, come le hanno giustamente consigliato, già a 4 mesi può riprendere con la formula di prima. Lo consideri guarito a tutti gli effetti e per sempre.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti