Piccolissimo con la scabbia: va bene questa cura?

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 16/11/2020 Aggiornato il 16/11/2020

Le rassicurazioni sulle terapie vanno chieste al medico responsabile della prescrizione.

Una domanda di: Claudia
buongiorno dottoressa, purtroppo anche il piccolo ha la scabbia (1 mese e mezzo) e il dermatologo ha detto che eventualmente può mettere la crema che
sta utilizzando la sorella, benzoato di benzile al 20%, volevo sapere lei cosa ne pensa e chiederle, considerando che lo allatto, se posso metterla anche io.
Grazie mille.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile signora,
la sua ulteriore richiesta mi sconcerta perché mi chiama in causa sull’operato di un collega e non sarebbe corretto da parte mia esprimermi sulla prescrizione di un altro medico, oltretutto senza aver visitato il bambino. A questo si aggiunge che quanto riferisce è molto complesso e non è certo mio compito comportarmi come fossi la sua dermatologa di riferimento. Le consulenze che si effettuano via Web hanno lo scopo di offrire informazioni di carattere generale, che possano servire a più persone a scopo di “educare alla salute”. Non si fanno cioè, via Internet, prescrizioni di terapie, vista l’impossibilità di un’osservazione clinica. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti