Piccolissimo con stipsi
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 11/10/2023
Aggiornato il 11/10/2023 Ci sono vari accorgimenti che si possono adottare in caso di lattantino con stitichezza, ma non ci si può aspettare che funzionino immediatamente dopo essere stati adottati.
Una domanda di: Caterina
Sono una mamma di un piccolo di 2 mesi allattato con latte artificiale antireflusso. Purtroppo è un bambino molto stitico,fa cacca solo se stimolato o con microclismi e nonostante questo la fa durissima come sassi. Ieri siamo stati a visita gastroenterologica e mi hanno detto di introdurre,oltre bustine di un “ammollitore” fecale (che da sole non hanno avuto nessun efficacia) tisane zuccherate e la pera. Ora la mia domanda è: possibile che ad un bambino cosi piccolo si possa dare nonostante non sia consigliato dall’OMS (anzi totalmente sconsigliato)? C’è un’altra strada che si possa seguire per non far disperare continuamente il mio cucciolotto?
Le domande della settimana
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Fai la tua domanda agli specialisti