Piccolissimo con stipsi
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 11/10/2023
Aggiornato il 11/10/2023 Ci sono vari accorgimenti che si possono adottare in caso di lattantino con stitichezza, ma non ci si può aspettare che funzionino immediatamente dopo essere stati adottati.
Una domanda di: Caterina
Sono una mamma di un piccolo di 2 mesi allattato con latte artificiale antireflusso. Purtroppo è un bambino molto stitico,fa cacca solo se stimolato o con microclismi e nonostante questo la fa durissima come sassi. Ieri siamo stati a visita gastroenterologica e mi hanno detto di introdurre,oltre bustine di un “ammollitore” fecale (che da sole non hanno avuto nessun efficacia) tisane zuccherate e la pera. Ora la mia domanda è: possibile che ad un bambino cosi piccolo si possa dare nonostante non sia consigliato dall’OMS (anzi totalmente sconsigliato)? C’è un’altra strada che si possa seguire per non far disperare continuamente il mio cucciolotto?
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti