Piccolissimo distacco: proseguirà la gravidanza?
Le minime zone di distacco sono giudicate normali e destinate a risolversi senza bisogno di cure e senza interferire sul buon andamento della gravidanza.
Una domanda di: Ylenia
Ho 22 anni e questa è la mia prima gravidanza sono un po' spaventata oltre che felice, è un mondo totalmente nuovo per me. Ieri ho fatto la mia prima ecografia, sono a 6+4 e abbiamo visto l'embrioncino di4,4 mm e il battito di 110 BPM, quindi mi ero tranquillizzata, fino a quando la ginecologa mi dice che c'è un area di disimpianto a livello del polo superiore di 15 mm e del polo inferiore di 11 mm: ma cosa sognifica? Mi ha dato riposo e progesterone mattina e sera, ma sono tanto tanto preoccupata..
Lei cosa mi dice a riguardo? C'è possibilità che la gravidanza vada a buon fine? Ho qualche speranza? La ringrazio anticipatamente e le auguro una buona giornata!

Augusto Enrico Semprini
Cara Ylenia,
la sua gravidanza va benissimo. Questa minima zona di distacco è fisiologica perché la placenta si sta rimaneggiando in vista del suo definitivo profilo anatomico.
Se l'avessi io in cura io non chiedere riposo e non aggiungerei progesterone ma queste mie indicazioni devono essere discusse con la sua curante che ha tutte le informazioni sulla sua storia clinica. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
23/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Se l'ecografia individua l'embrione con attività cardiaca non conviene preoccuparsi troppo delle dimensioni della camera gestazionale. »
23/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Nelle prime settimane di gravidanza la comparsa di perdite di sangue può non essere significativa come di fatto accade con relativa frequenza. Nell'attesa di scoprire con l'aiuto del ginecologo da cosa dipende, di solito viene raccomandato di evitare gli sforzi fisici (ma questo dovrebbe essere la regola... »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Quando le caratteristiche dell'embrione suggeriscono che sia possibile che il concepimento sia avvenuto in ritardo si può solo attendere che trascorrano i giorni per effetture una successiva ecografia. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La presenza di un piccolo distacco non è preoccupante, perché nella maggior parte dei casi la situazione si risolve e la gravidanza prosegue felicemente senza bisogno di fare nulla. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nelle prime settimane di gravidanza, un sanguinamento in genere si risolve senza che vi sia bisogno di riposo o di particolari integrazioni. »
Le domande della settimana
15/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
Fai la tua domanda agli specialisti