Piccolo distacco a inizio gravidanza e progesterone

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/07/2025 Aggiornato il 18/07/2025

Un piccolo distacco non segnala automaticamente che nella gravidanza c'è qualcosa che non va e l'assunzione di progesterone non modifica lo stato delle cose né in bene né in male.

Una domanda di: Sara
Sono incinta di 5+4 e ieri alla prima ecografia la ginecologa ha riscontrato un piccolo distacco nel polo inferiore dell'utero. Mi ha detto di prendere 1 pastiglia di progeffik alla sera via vaginale, che mi dovrebbe aiutare nel riassorbire il distacco. Non ha voluto neanche segnarlo nel referto perché diceva che si trattava proprio di una cosa minima e non voleva destarmi ansia. Niente riposo, e ci vediamo praticamente tra un mese, prossima visita fissata dopo le vacanze il 12 agosto. Non sarebbe forse il caso di fissarne una prima della mia partenza (31 luglio) per vedere se il distacco si è riassorbito? Mi devo preoccupare o è una situazione abbastanza comune nelle prime fasi della gravidanza? Grazie mille.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Sara,
le dico come mi comporto io in queste situazioni. Controllo la concentrazione del progesterone nel sangue della gestante. Se i valori sono buoni non do alcun supplemento. Se sono inadeguati discuto con la paziente del fatto che l'aggiunta di progesterone può essere del tutto irrilevante nel favorire il decorso della gravidanza perché questo deficit indica una inadeguata funzione placentare che il progesterone assunto non può correggere. Non prescrivo riposo, e ritengo quindi che questi minimi sanguinamenti facciano parte del normale rimaneggiamento placentare perché fra la quinta e l'ottava settimana la placenta che prima è diffusa su tutto il sacco gestazione si riduce alla zona elettiva di impianto e la scomparsa dei villi si associa a un micro sanguinamento. Credo che prima di partire per le vacanze un'ecografia fra 6 e 7 settimane con visualizzazione del battito aiuti lei e la sua curante a stare più tranquille prima di partire. Queste sono le mie considerazioni che in Italia devono essere poi validate dalle intelligentissime opinioni di medici legali che non sanno neanche di cosa parlano e che rendono cosi difficile la vita dei medici che non possono più agire nell'interesse della salute dei loro pazienti, ma in quello delle tasche di professionisti che di medicina riproduttiva capiscono poco o nulla. Penso che la sua gravidanza abbia una normale evoluzione e un'ecografia con battito normofrequente confermerà la mia visione. Un saluto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta ancora alte dopo un aborto: si può cercare una nuova gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »

Beta che crescono ma non raddoppiano

29/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Anche se il valore delle beta non raddoppia non è detto che ci sia qualcosa che non va. L'ultima parola spetta comunque all'ecografia che può essere fatta, ottenendo un risultato in grado di dissipare ogni dubbio, a partire dalla sesta settimana.   »

Camera gestazionale individuata in utero: c’è rischio di una GEU?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Se l'ecografo individua la camera gestazionale in utero non c'è da temere che si sposti.   »

Mancato accollamento: serve il riposo assoluto?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il riposo assoluto a letto è controindicato perché può aprire la strada a rischi vascolari senza oltretutto rivelarsi utile per il buon proseguimento della gestazione.   »

Aborto spontaneo: succederà anche una terza volta?

29/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

A 44 anni di età le probabilità che la gravidanza non evolva come sperato non sono trascurabili, tuttavia non si può escludere che vada avanti per il meglio: sarà il trascorrere del tempo a svelarlo.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti