Piccolo distacco a inizio gravidanza: si risolverà?
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 09/06/2025
Aggiornato il 11/06/2025 Nella maggior parte dei casi i distacchi che si riscontrano nelle prime settimane di gravidanza si risolvono favorevolmente e in modo spontaneo, ovvero senza che ci sia bisogno di fare qualcosa.
Una domanda di: Andrea
Volevo un suo parere, sono molto preoccupata, sono andata al controllo a 7+3 e si è visualizzato un distacco di 15mm, mi hanno dato come cura ovuli mattina e sera, e di stare tranquilla senza preoccuparmi, ma sono già recidiva perché ho avuto un aborto ritenuto. L’embrione si trova troppo in basso e questo può portare problemi in questa gravidanza ? Lei cosa ne pensa?

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
nella maggior parte dei casi il distacco si risolve favorevolmente senza che ci sia bisogno di fare nulla. Nelle prime settimane di gravidanza l'aborto spontaneo si verifica quasi esclusivamente quando l'embrione presenta uno sbilanciamento cromosomico incompatibile con la sua sopravvivenza. In altre parole, è la natura a decidere di non far
proseguire la gravidanza perché non è possibile diversamente. Detto questo, un aborto spontaneo, anche se doloroso, è sempre da considerare buon segno perché esprime che la coppia è fertile ed è in grado di concepire e avviare una gravidanza. La prova di questo è data dal fatto che lei è di nuovo incinta. Aggiungo che se il ginecologo che l'ha in cura ha detto che può stare tranquilla è perché lui stesso non è preoccupato della situazione. In generale, però, in casi come questo fare previsioni del tutto attendibili non è mai possibile: solo il trascorrere dei giorni permette di scoprire se la gravidanza proseguirà, come lei desidera e come le auguro. Mi tenga aggiornato, se lo desidera.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
15/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Solo il trascorrere dle tempo può svelare la ragione per la quale l'ecografia riscontra una gravidanza più indietro rispetto a quanto stabilisce il calendario ostetrico, che si basa sulla data di inizio dell'ultima mestruazione. »
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è in evoluzione o no: nel frattempo il protrarsi dei sintomi caratteristici e l'assenza delle mestruazioni autorizzano a ben sperare. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Quando l'embrione viene visualizzato dall'ecografia non ha più alcun senso continuare con il dosaggio delle beta-hCG in quanto il loro valore non è predittivo del futuro della gravidanza. »
18/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Un piccolo distacco non segnala automaticamente che nella gravidanza c'è qualcosa che non va e l'assunzione di progesterone non modifica lo stato delle cose né in bene né in male. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Prima della 14^ settimana la placenta è una struttura diffusa di cui è impossibile definire l'esatta posizione. »
Le domande della settimana
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto. »
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Marina Baldi I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti