Piccolo distacco a inizio gravidanza: si risolverà?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia  
Pubblicato il 09/06/2025
Aggiornato il 11/06/2025 Nella maggior parte dei casi i distacchi che si riscontrano nelle prime settimane di gravidanza si risolvono favorevolmente e in modo spontaneo, ovvero senza che ci sia bisogno di fare qualcosa.
Una domanda di: Andrea
Volevo un suo parere, sono molto preoccupata, sono andata al controllo a 7+3 e si è visualizzato un distacco di 15mm, mi hanno dato come cura ovuli mattina e sera, e di stare tranquilla senza preoccuparmi, ma  sono già recidiva perché ho avuto un aborto ritenuto. L’embrione si trova troppo in basso e questo può portare problemi in questa gravidanza ? Lei cosa ne pensa? 

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
nella maggior parte dei casi il distacco si risolve favorevolmente senza che ci sia bisogno di fare nulla. Nelle prime settimane di gravidanza l'aborto spontaneo si verifica quasi esclusivamente quando l'embrione presenta uno sbilanciamento cromosomico incompatibile con la sua sopravvivenza. In altre parole, è la natura a decidere di non far 
proseguire la gravidanza perché non è possibile diversamente. Detto questo, un aborto spontaneo, anche se doloroso, è sempre da considerare buon segno perché esprime che la coppia è fertile ed è in grado di concepire e avviare una gravidanza. La prova di questo è data dal fatto che lei è di nuovo incinta. Aggiungo che se il ginecologo che l'ha in cura ha detto che può stare tranquilla è perché lui stesso non è preoccupato della situazione.  In generale, però, in casi come questo fare previsioni del tutto attendibili non è mai possibile:  solo il trascorrere dei giorni permette di scoprire se la gravidanza proseguirà, come lei desidera e come le auguro. Mi tenga aggiornato, se lo desidera.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante.  I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
  
07/08/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Claudio Ivan Brambilla  In generale, se tutto va bene già a partire dalla settima settimana di gravidanza l'embrione e il battito del cuoricino devono essere visualizzabili dall'ecografia.   »
  
06/08/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Gaetano Perrini  Le beta che aumentano molto fanno ben sperare nella possibilità che la gravidanza sia in evoluzione anche se l'embrione in settima settima ancora non viene visualizzato dall'ecografia.   »
  
15/07/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Solo il trascorrere dle tempo può svelare la ragione per la quale l'ecografia riscontra una gravidanza più indietro rispetto a quanto stabilisce il calendario ostetrico, che si basa sulla data di inizio dell'ultima mestruazione.   »
  
29/05/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Né visite né ecografie possono causare l'interruzione della gravidanza. Nella maggior parte dei casi l'aborto spontaneo è dovuto a uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione.    »
  
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è in evoluzione o no: nel frattempo il protrarsi dei sintomi caratteristici e l'assenza delle mestruazioni autorizzano a ben sperare.   »
 Le domande della settimana
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti