Piccolo distacco a inizio gravidanza: si risolverà?
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 09/06/2025
Aggiornato il 11/06/2025 Nella maggior parte dei casi i distacchi che si riscontrano nelle prime settimane di gravidanza si risolvono favorevolmente e in modo spontaneo, ovvero senza che ci sia bisogno di fare qualcosa.
Una domanda di: Andrea
Volevo un suo parere, sono molto preoccupata, sono andata al controllo a 7+3 e si è visualizzato un distacco di 15mm, mi hanno dato come cura ovuli mattina e sera, e di stare tranquilla senza preoccuparmi, ma sono già recidiva perché ho avuto un aborto ritenuto. L’embrione si trova troppo in basso e questo può portare problemi in questa gravidanza ? Lei cosa ne pensa?

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
nella maggior parte dei casi il distacco si risolve favorevolmente senza che ci sia bisogno di fare nulla. Nelle prime settimane di gravidanza l'aborto spontaneo si verifica quasi esclusivamente quando l'embrione presenta uno sbilanciamento cromosomico incompatibile con la sua sopravvivenza. In altre parole, è la natura a decidere di non far
proseguire la gravidanza perché non è possibile diversamente. Detto questo, un aborto spontaneo, anche se doloroso, è sempre da considerare buon segno perché esprime che la coppia è fertile ed è in grado di concepire e avviare una gravidanza. La prova di questo è data dal fatto che lei è di nuovo incinta. Aggiungo che se il ginecologo che l'ha in cura ha detto che può stare tranquilla è perché lui stesso non è preoccupato della situazione. In generale, però, in casi come questo fare previsioni del tutto attendibili non è mai possibile: solo il trascorrere dei giorni permette di scoprire se la gravidanza proseguirà, come lei desidera e come le auguro. Mi tenga aggiornato, se lo desidera.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è in evoluzione o no: nel frattempo il protrarsi dei sintomi caratteristici e l'assenza delle mestruazioni autorizzano a ben sperare. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Quando l'embrione viene visualizzato dall'ecografia non ha più alcun senso continuare con il dosaggio delle beta-hCG in quanto il loro valore non è predittivo del futuro della gravidanza. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza il riposo assoluto a letto è controindicato perché può aprire la strada a rischi vascolari senza oltretutto rivelarsi utile per il buon proseguimento della gestazione. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Le minime zone di distacco sono giudicate normali e destinate a risolversi senza bisogno di cure e senza interferire sul buon andamento della gravidanza. »
15/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Non è così raro che una gravidanza inizi come gemellare e che poi lo sviluppo di uno dei due embrioni si arresti: questo potrebbe spiegare perché dal test del DNA fetale risulta la presenza di due embrioni, mentre l'ecografia ne individua solo uno. »
Le domande della settimana
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
Fai la tua domanda agli specialisti