Pidocchi che non si riescono a debellare

A cura di Piergiacomo Calzavara Pinton - Professore specialista in Dermatologia Pubblicato il 08/08/2025 Aggiornato il 20/08/2025

Quando i pidocchi ricompaiono più e più volte nonostante i trattamenti è necessario consultare un dermatologo in presneza. Il vecchio accorgimento di tagliare i capelli è comunque sempre valido.

Una domanda di: Adina
Sono qui con nuovi aggiornamenti riguardo alla mia bambina di due anni e mezzo con pidocchi. Purtroppo nessun miglioramento, questi pidocchi sembrano immortali, non ne possiamo davvero più, la dermatite tra l'altro sembra anche migliorata però tornano sempre nuovi cuccioli...non so come sia possibile, come le ho già detto passo giornate intere a pulire e ripulire, lavare tutto a 60° anche 90 se possibile... Non so davvero come sia possibile, e soprattutto solo lei... Passiamo giornate a controllarci l'uno con l'altro... E solo lei sembra averli ma con tutto ciò ugualmente abbiamo eseguito shampoo anche noi genitori... Sono distrutta...mai successa una cosa del genere.... E non ho mai sentito nessuno con un problema simile... Vorrei tanto andare da qualche specialista per sapere come mandare via questi esseri...ma non so a che medico rivolgermi più...
La ringrazio per la comprensione, sono disperata.


Piergiacomo Calzavara Pinton
Piergiacomo Calzavara Pinton

Buongiorno
è una storia molto strana perchè come lei stessa dice "mai successa una cosa del genere". Bisognerebbe sapere altre cose: se le lendini sono vitali o sono presenti ma morte, se esclude un ricontagio fuori casa, per esempio. Credo sia opportuno che si rivolga a un dermatologo in presenza. Un consiglio sempre valido tuttavia è quello di tagliare i capelli il più possibile, compatibilmente con le necessità estetiche. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Pidocchi che ritornano continuamente

17/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'infezione da pidocchi recidiva facilmente soprattutto nei bambini con dermatite atopica. La soluzione, in alternativa allo shampoo, può essere un prodotto in polvere.   »

Prurito cuoio capelluto

07/06/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bimba di 26 mesi che piange quando deve andare al nido

19/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Che il nido sia indispensabile per i genitori che lavorano è indubbio, tuttavia va sempre tenuto conto del fatto che un bambino (o una bambina) di poco più di due anni può non essere pronto (o pronta) per andarci di buon grado, senza che questo sia segno di qualcosa che non va.   »

Bimbo di 2 anni che non reagisce quando lo si chiama

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Se un bambino non si gira quando viene chiamato per nome occorre prima di tutto escludere che sia interessato da un problema di udito.   »

Bimba di due anni vivacissima: va portata da un neuropsichiatra?

05/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non meraviglia che una bambina di due anni preferisca correre e saltare piuttosto che stare seduta, così come è del tutto normale che preferisca giochi dinamici all'ascolto di una lettura. Stupisce, invece, che per via di questo si ritenga necessario consultare un neuropsichiatra infantile.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti