Pillola assunta dopo 13 ore dalla dimenticanza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Dottor Gaetano Perrini Pubblicato il 04/01/2021 Aggiornato il 06/08/2023

Il confetto di estroprogestinico dimenticato va preso entro 12 ore dall'ora abituale. Se si supera questo lasso di tempo, l'effetto contraccettivo può diminuire.

Una domanda di: Ginevra
Vorrei un chiarimento. Mi sono dimenticata la quinta pillola la sera stessa in cui ho avuto un rapporto completo. Ho assunto la pillola la mattina seguente, 13 ore dopo. È alto il rischio di gravidanza? Cosa devo fare? Ormai sono anche passati i 5 giorni per prendere la pillola di emergenza!
Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora, di norma l’assunzione dell’estroprogestinico avviene mediamente sempre alla stessa ora e qualora ci si dimenticasse di assumere un confetto ci sono circa 12 ore di tempo per assumere il confetto dimenticato, azzerando il rischio di perdere l’effetto contraccettivo della pillola. Parliamo di orario medio perché che non tutte riescono ad assumere la pillola sempre alla stessa ora (anche se è vero che sarebbe questa l’abitudine più opportuna). Premesso questo, ritengo che aver superato di un’ora le 12 ore, che sono l’arco di tempo entro cui si deve ovviare alla dimenticanza per avere la sicurezza di poter contare su un effetto contraccettivo identico a quello garantito da un’assunzione regolare, non esponga a un elevato rischio di gravidanza indesiderata. In ogni caso nel corso del mese e fino al momento in cui inizierà un nuovo blister, utilizzi il preservativo. Sarà inoltre opportuno effettuare un test di gravidanza dopo 2 settimane dal rapporto”a rischio”. Altro non si può fare, come penso lei già sappia. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti