Pillola assunta dopo 14 ore dal consueto in associazione al contraccettivo di emergenza

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/02/2021 Aggiornato il 08/02/2021

Assumere quasi insieme alla pillola estroprogestinica il contraccettivo di emergenza può determinare irregolarità del ciclo.

Una domanda di: Debora
Ho 43 anni, sono soggetta a polipi uterini operata già 2 volte e assumo briladona da qualche mese proprio per questo.
Questo mese, al nono giorno del ciclo (pillola del blister n° 4) ho avuto un rapporto ma senza eiaculazione interna. Il martedì ho scordato la pillola (la n° 6 del blister)che di solito assumo alle 19 e l’ho presa al mattino intorno alle 9 (circa 14 ore dopo). Contemporaneamente, impaurita, sono andata in farmacia e ho assunto ellaone e alle 19 la pillola consueta la n° 7. Il giorno dopo ho cominciato ad aver delle perdite e oggi sono al 4 giorno e stanno assumendo la forma di un ciclo vero e proprio. La domanda è la seguente: come devo interpretare questo segnale? È un ciclo da sospensione (mi pare strano perché ho di fatto sospeso 14 ore e di solito a me vengono dopo circa 3 giorni di sospensione? È un effetto di Ellaone e può essere considerata la prova che non sono incinta? Che probabilità ho di essere rimasta incinta? A questo punto finisco il blister faccio la sospensione e mi dovrebbe ritornare il ciclo? Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, quanto lei descrive (assunzione di estro-progestinico con disattenzione e contemporanea assunzione di contraccettivo di emergenza) non dovrebbe accadere. Premesso ciò appare molto difficile che possa essere iniziata una gravidanza. Per quanto riguarda invece il snaguinamento, certamente l’assunzione irregolare della pillola associata all’impiego contemporaneo di un ulteriore prodotto ormonale giustificano ampiamente l’accaduto, che dovrebbe risolversi dopo il ciclo mestruale successivo. L’assunzione della pillola va proseguita come sempre. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti