Pillola: l’Augmentin ne diminuisce l’efficacia contraccettiva?

A cura di Massimo Candiani - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/04/2024 Aggiornato il 18/06/2025

Gli studi di cui disponiamo oggi non hanno evidenziato la possibilità che i principi attivi contenuti nell'antibiotico Augmentin, se assunti in concomitanza del contraccettivo orale, diminuiscano l'azione anticoncezionale della pillola.

Una domanda di: Francesca
Ho18 anni e per un problema al dente ho dovuto assumere Augmentin due volte al giorno per 6 giorni e prendo la pillola anticoncezionale Novadien da settembre. Non ero a conoscenza del fatto che alcuni ritenessero che influisse e ho avuto un rapporto non protetto venerdì e ho iniziato l’antibiotico giovedì sera (ero alla 19^ pillola su 21). Non ho fatto la pausa dei 7 giorni e ho iniziato subito un nuovo blister. Qualche giorno dopo ho avuto episodi di diarrea che erano dovuti all’antibiotico e ora temo che la pillola non sia stata assorbita correttamente. Lei che ne pensa? Sto iniziando ad avere mille ansie e paranoie. La ringrazio se vorrà rispondere.

Massimo Candiani
Massimo Candiani

Gentile Francesca,
non è mai stata dimostrata un’interazione tra l’amoxicillina+acido clavulanico (Augmentin) e il contraccettivo orale estroprogestinico. Tuttavia, in via del tutto teorica, l’antibiotico, poiché può alterare il microbiota intestinale (l’insieme di microorganismi che abitano nel nostro intestino), potrebbe (potrebbe!) ridurre l’assorbimento dei principi attivi
contenuti nella pillola. Posto questo, gli studi di cui disponiamo a tutt’oggi non hanno evidenziato una diminuzione dell’efficacia del contraccettivo orale quando viene assunto in concomitanza con l’antibiotico amoxicillina+acido clavulanico. Le probabilità che lei sia incinta per via dell’assunzione dell’Augmentin sono dunque davvero minime. Il problema è però in quanto accaduto dopo. Come sta scritto nei foglietti di accompagnamento del contraccettivo orale, in caso di vomito o di diarrea grave nelle 3-4 ore
successive all’assunzione è possibile che gli estroprogestinici non vengano completamente assorbiti dall’organismo. Questa situazione è simile alla dimenticanza di una compressa. Dopo il vomito o la diarrea, si deve dunque assumere non appena possibile un’altra compressa da un blister di riserva. Se possibile bisognerebbe assumerla entro 12 ore da quando prende normalmente la sua pillola. Se ciò non fosse possibile o se fossero già trascorse 12 ore, per i primi sette giorni successive si deve usare il
profilattico perché la copertura contraccettiva non è più garantita. Se si sono avuti rapporti nella settimana precedente la dimenticanza o l’episodio
di diarrea, c’è la possibilità di una gravidanza.
L’unico modo per escludere di aver avviato una gravidanza consiste nell’effettuare il test, che potrà fare quando finirà il blister, cioè dal
primo giorno dell’intervallo libero.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Pillola dimenticata il giorno dopo il rapporto: può essere iniziata la gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima.   »

Pillola dopo un aborto spontaneo: quando si può iniziare ad assumerla?

29/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni.   »

Pillola sospesa: dopo quanto si può avere una gravidanza?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Quando si smette di assumere il contraccettivo ormonale, c'è la possibilità di iniziare una gravidanza anche poco dopo.   »

Due pillole dimenticate: può essere iniziata una gravidanza?

23/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test.   »

Pillola, rapporti incompleti e (nonostante tutto) paura di essere incinta

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è obbligatorio avere un'attività sessuale, quindi se non si è emotivamente pronte per affrontarla meglio evitare.   »

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti