Pillola contraccettiva a 49 anni: ancora per quanto va presa?
A cura di Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 09/09/2025
Aggiornato il 11/09/2025 La pillola può essere assunta anche alle soglie della menopausa, a patto che non si fumi e pressione, colesterolo, peso siano entro i limiti desiderabili. E per capire se davvero serve come contraccettivo si possono effettuare esami specifici.
Una domanda di: Silvia
Ho 49 anni e sto assumento la pillola anticoncezionale. Chiedo per favore a quale età posso smettere di assumerla senza incorrere nel rischio di una gravidanza. Grazie per l'attenzione.

Elisabetta Canitano
Cara Silvia,
mi pone una domanda interessante. Innanzitutto bisogna valutare, alla soglia dei 50 anni, qual è il nostro rischio cardiovascolare. Fumo? Bisogna smettere subito, anzi bisognava smettere già da tempo. Pressione? Colesterolo? Peso? Se questi parametri sono alterati bisogna sospendere subito la pillola, a maggior ragione se c'è familiarità. Se è tutto a posto e non ci sono disturbi si può continuare utilizzandola come terapia sostitutiva in menopausa, qualora la si desideri. Per capire invece se c'è ancora rischio di gravidanza va sospesa per un mese ed è necessario eseguire i dosaggi dell'FSH e dell'LH che sono gli ormoni secreti dall'ipofisi che stimolano l'ovaio a produrre l'ovocita. Se questi ormoni hanno un valore elevato vuol dire che l'ovaio non risponde più e quindi non ci sono più rischi di gravidanza. Se si desidera continuare in tutti i casi, parlandone approfonditamente con il curante, si può passare agli ormoni transdermici e al progesterone micronizzato come terapia sostitutiva, in quanto a minor rischio di eventi cardiovascolari. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima. »
29/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni. »
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Quando si smette di assumere il contraccettivo ormonale, c'è la possibilità di iniziare una gravidanza anche poco dopo. »
23/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test. »
Le domande della settimana
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Fai la tua domanda agli specialisti