Pillola contraccettiva e dimenticanze varie: può essere iniziata una gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/10/2021 Aggiornato il 18/06/2025

L'effetto contraccettivo della pillola è garantito solo se l'assunzione avviene in maniera corretta.

Una domanda di: Ilaria
Salve dottoressa. Ho 18 anni compiuti qualche mese fa. Prendo la pillola da

due anni (nei quali per 3 mesi l’interrotta), e in questo mese ho

dimenticato due pillole (seconda settimana ), poi presa una e scordato

altre due. In quei giorni ho avuto rapporti completi non protetti. E da

giorni ho leggera nausea la sera e crampi al basso ventre tipo ciclo.

Potrei essere incinta ?

Io e il mio fidanzato in caso vorremmo tenerlo, anche perché ne abbiamo

possibilitá.

Ultima domanda: se succedesse di scordarmi più pillole anche nella terza

settimana del blister, e rimanessi incinta, il ciclo mi verrebbe avendo

concepito pochi giorni prima o si bloccherebbe subito?

Grazie in anticipo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Ilaria, non possiamo escludere che sia iniziata una gravidanza viste le numerose pillole dimenticate in questo ciclo e anche la sua giovane età che probabilmente si correla ad una fertilità più che ottimale (presumo anche il suo fidanzato sia giovane e fertile, dato che la fertilità è sempre da riferire alla coppia e non soltanto al singolo).
Mi rincuora il fatto che sareste in grado di portare avanti la gravidanza: probabilmente è anche per questo motivo che (magari inconsciamente) lei ha dimenticato la pillola in più occasioni.
A mio avviso i sintomi che lei avverte potrebbero essere una gravidanza iniziale ma allo stesso tempo non è escluso che siano dovuti al progesterone che si produce normalmente dopo l’ovulazione (che la pillola normalmente impedisce).
Quindi potrebbe anche darsi che lei non sia incinta e che le arrivi un ciclo un po’ più abbondante del solito.
Rispetto alla seconda domanda, in teoria in caso di gravidanza il ciclo non dovrebbe presentarsi (l’amenorrea ossia la mancanza di ciclo è il sintomo di gravidanza per eccellenza in una donna in età fertile che abbia rapporti liberi) ma può capitare che arrivi un ciclo di minima entità anche durante una gravidanza…direi che la differenza la fanno i sintomi tipici (nausea, stanchezza, difficoltà a digerire, bisogno di urinare frequentemente, tensione al seno, umore fragile, fastidio agli odori forti come la sigaretta e il caffè…)
In conclusione, vale la pena che lei faccia un test di gravidanza almeno a due settimane di distanza dall’ultimo rapporto non protetto.
Resto a disposizione se desidera, spero di averle risposto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ciproxin: può annullare l’effetto contraccettivo della pillola?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Non sono segnalate interazioni tra la ciprofloxacina e i contraccettivi orali estroprogestinici, quindi la pillola esplica il suo effetto anticoncezionale anche in caso di cura con questo antibiotico.   »

Vomito dopo quattro ore dall’assunzione della pillola

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La pillola contraccettiva può perdere la sua efficacia in caso di vomito entro tre ore dalla sua assunzione. Se di ore ne sono trascorse molte di più, è quasi certo che non ci siano state interferenze sull'assorbimento dei principi attivi.   »

Pillola contraccettiva e sanguinamento continuo

18/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Nei primi mesi di assunzione del contraccettivo ormonale può capitare di trovarsi alle prese con perdite di sangue, senza che questo sia un segnale di cui preoccuparsi. Se, però, lo spotting persiste per più di qualche mese è necessario parlarne con il ginecologo.   »

Pillola: cosa succede in caso di diarrea dopo 10 minuti dall’assunzione?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

In caso di diarrea (o vomito) nelle prime ore successive all'assunzione della pillola non si può più avere la certezza di essere protette dal punto di vista contraccettivo. Bisogna quindi comportarsi come in caso di dimenticanza.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti