Pillola contraccettiva e sanguinamento continuo
A cura di Elisabetta Colonese - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 18/06/2025
Aggiornato il 18/06/2025 Nei primi mesi di assunzione del contraccettivo ormonale può capitare di trovarsi alle prese con perdite di sangue, senza che questo sia un segnale di cui preoccuparsi. Se, però, lo spotting persiste per più di qualche mese è necessario parlarne con il ginecologo.
Una domanda di: Giulia
Sono una ragazza di 25 anni e da tre mesi ho iniziato ad assumere la pillola Naomi. Fin dal primo mese quasi ogni giorno noto delle piccole perdite di sangue. Si tratta di poche gocce ma io sono preoccupata. Cosa devo fare? C’è un modo per fermarle? Grazie.

Elisabetta Colonese
Gentile Giulia,
la pillola, o più di preciso il contraccettivo ormonale in compresse, può provocare spotting, cioè piccole perdite di sangue nei primi mesi di assunzione senza che questo sia significativo dal punto di vista medico. In particolare, con la pillola che sta assumendo, come riportato nel foglietto di accompagnamento, nel corso dei primi 6 cicli di assunzione sono stati osservati sanguinamenti irregolari in metà delle utilizzatrici. Detto questo, se anche nei prossimi mesi lo spotting dovesse manifestarsi le consiglio senz’altro di rivolgersi al suo ginecologo per valutare l’opportunità di cambiare tipo di pillola o, comunque, di escludere la presenza di problemi che magari non sono in relazione con il contraccettivo che sta assumendo. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
15/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Solo il trascorrere dle tempo può svelare la ragione per la quale l'ecografia riscontra una gravidanza più indietro rispetto a quanto stabilisce il calendario ostetrico, che si basa sulla data di inizio dell'ultima mestruazione. »
15/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In caso di aborti ripetuti è opportuno effettuare alcuni controlli ed eventualmente richiedere la consulenza di un genetista. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Se l'ecografo individua la camera gestazionale in utero non c'è da temere che si sposti. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se non si sta allattando, è anche possibile che l'eventuale comparsa di perdite di sangue esprima il ritorno della fertilità. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Le domande della settimana
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio. »
Fai la tua domanda agli specialisti