Pillola contraccettiva: fa aumentare di peso?
A cura di
Franca Fruzzetti - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 19/04/2023
Aggiornato il 18/06/2025 La pillola contraccettiva può incrementare il peso del corpo, perché determina ritenzione idrica.
Una domanda di: Roberta
Assumo la pillola Novadien da una settimana, ho probabilmente sbagliato e non l’ho assunta il primo giorno di ciclo perché questo mese ho avuto dei giorni di spotting; la mia domanda non riguarda la capacità di agire dell’anticoncezionale perché al momento questo aspetto non rileva per me; il problema è che ho il ciclo da 10 giorni e negli ultimi due è solo peggiorato in termini di dismenorrea e quantità. Soffro anche di anemia ed inizio ad avvertire stanchezza. Cosa dovrei aspettarmi? Terminerà a breve? L’altra domanda riguarda i cambiamenti che ho notato da subito sul mio corpo: ho sempre mangiato molto senza ingrassare, ma Novadien mi fa aumentare l’appetito e mi sembra anche di star mettendo su peso sul girovita cosa che mi capitava solo in adolescenza. Quale sarebbe un tempo ragionevole per parlarne al medico e prospettare magari un cambio pillola? Grazie.

Franca Fruzzetti
Gentile Roberta, il primo mese le perdite sono normali e possono protrarsi anche tutto il mese. Per quanto riguarda appetito e peso aspetterei: possono essere passeggeri e regredire nel corso del secondo mese. Sicuramente non si tratta di aumento di peso dovuto ad accumulo di grasso ma solo ritenzione idrica. Se persistono può invece cambiare prodotto. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
18/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese Nei primi mesi di assunzione del contraccettivo ormonale può capitare di trovarsi alle prese con perdite di sangue, senza che questo sia un segnale di cui preoccuparsi. Se, però, lo spotting persiste per più di qualche mese è necessario parlarne con il ginecologo. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese In caso di diarrea (o vomito) nelle prime ore successive all'assunzione della pillola non si può più avere la certezza di essere protette dal punto di vista contraccettivo. Bisogna quindi comportarsi come in caso di dimenticanza. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento. »
06/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini L'assunzione del contraccettivo di emergenza (pillola del giorno dopo) durante l'impiego della pillola contraccettiva può esporre a rischi per la salute significativi: da evitare assolutamente. »
02/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dopo l'interruzione della pillola, se gli esami preconcezionali non hanno individuato nulla, si può cercare immediatamente una gravidanza. »
Le domande della settimana
25/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
Fai la tua domanda agli specialisti