Pillola contraccettiva: per quanti rapporti sessuali protegge?
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 27/08/2023
Aggiornato il 18/06/2025 La pillola contraccettiva protegge da un numero illimitato di rapporti sessuali non protetti da altri metodi aggiuntivi.
Una domanda di: Caterina
Assumo la pillola NAOMI da un mese e 10 giorni e volevo capire se c’è un limite numero di rapporti non protetti che si possono avere, in quanto la pillola è efficace al 99%. Inoltre, ero interessata a comprendere cosa riguarda e significa questo 99%. Volevo inoltre chiedere un consiglio: io ho iniziato il nuovo blister della pillola NAOMI (il secondo) dieci giorni fa e ho avuto tre rapporti non protetti. durante questi giorni ho avuto delle piccole perdite bianche (molto lievi). Vorrei capire se sono dovute a un effetto naturale del corpo dopo i rapporti o devo preoccuparmi. Grazie e buona giornata.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora, quando si impiega la pillola non c’è limite al numero di rapporti che possono beneficiare della sua protezione contraccettiva. La sicurezza è valutata al 99 per cento e non al 100 per cento perché la percentuale tiene conto della possibilità di errore umano durante l’impiego (dimenticanze, inizio del nuovo blister in ritardo) e anche dell’eventualità che entro tre ore dall’assunzione si verifichi un episodio di vomito o di diarrea. Per quanto riguarda le perdite a cui allude, potrebbero essere secrezioni lubrificanti, ma non sono in grado di assicurarlo: lei mi chiede a cosa siano dovute e se si deve preoccupare o no. Spero comprenda che da remoto, senza nulla sapere di lei non posso fare diagnosi, né tranquillizzarla in assoluto. Per ottenere entrambe (diagnosi e rassicurazione) deve rivolgersi a un ginecologo in carne e ossa che la visiti ed eventualmente effettui un’ecografia. Infine, mi permetto di dirle che lei ha scritto numerose volte esprimendo varie perplessità sull’efficacia della pillola contraccettiva, di cui evidentemente dubita. Eppure la pillola contraccettiva si impiega proprio per potersi garantire una vita sessuale serena, senza patemi, senza temere costantemente la possibilità che si instauri una gravidanza. Del resto nel foglietto illustrativo presente nella confezione c’è scritto in maniera esaustiva tutto quello che serve sapere sul prodotto e sono certo che lei lo abbia letto con attenzione. Forse sarebbe dunque opportuno che lei si confrontasse con il suo ginecologo per cercare un metodo alternativo, per esempio cerotto o anello, visto che la pillola non la convince e la costringe in un continuo stato di allarme. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Non sono segnalate interazioni tra la ciprofloxacina e i contraccettivi orali estroprogestinici, quindi la pillola esplica il suo effetto anticoncezionale anche in caso di cura con questo antibiotico. »
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini La pillola contraccettiva può perdere la sua efficacia in caso di vomito entro tre ore dalla sua assunzione. Se di ore ne sono trascorse molte di più, è quasi certo che non ci siano state interferenze sull'assorbimento dei principi attivi. »
18/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese Nei primi mesi di assunzione del contraccettivo ormonale può capitare di trovarsi alle prese con perdite di sangue, senza che questo sia un segnale di cui preoccuparsi. Se, però, lo spotting persiste per più di qualche mese è necessario parlarne con il ginecologo. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese In caso di diarrea (o vomito) nelle prime ore successive all'assunzione della pillola non si può più avere la certezza di essere protette dal punto di vista contraccettivo. Bisogna quindi comportarsi come in caso di dimenticanza. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti