Pillola contraccettiva: per quanti rapporti sessuali protegge?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 27/08/2023
Aggiornato il 18/06/2025 La pillola contraccettiva protegge da un numero illimitato di rapporti sessuali non protetti da altri metodi aggiuntivi.
Una domanda di: Caterina
Assumo la pillola NAOMI da un mese e 10 giorni e volevo capire se c’è un limite numero di rapporti non protetti che si possono avere, in quanto la pillola è efficace al 99%. Inoltre, ero interessata a comprendere cosa riguarda e significa questo 99%. Volevo inoltre chiedere un consiglio: io ho iniziato il nuovo blister della pillola NAOMI (il secondo) dieci giorni fa e ho avuto tre rapporti non protetti. durante questi giorni ho avuto delle piccole perdite bianche (molto lievi). Vorrei capire se sono dovute a un effetto naturale del corpo dopo i rapporti o devo preoccuparmi. Grazie e buona giornata.

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora, quando si impiega la pillola non c’è limite al numero di rapporti che possono beneficiare della sua protezione contraccettiva. La sicurezza è valutata al 99 per cento e non al 100 per cento perché la percentuale tiene conto della possibilità di errore umano durante l’impiego (dimenticanze, inizio del nuovo blister in ritardo) e anche dell’eventualità che entro tre ore dall’assunzione si verifichi un episodio di vomito o di diarrea. Per quanto riguarda le perdite a cui allude, potrebbero essere secrezioni lubrificanti, ma non sono in grado di assicurarlo: lei mi chiede a cosa siano dovute e se si deve preoccupare o no. Spero comprenda che da remoto, senza nulla sapere di lei non posso fare diagnosi, né tranquillizzarla in assoluto. Per ottenere entrambe (diagnosi e rassicurazione) deve rivolgersi a un ginecologo in carne e ossa che la visiti ed eventualmente effettui un’ecografia. Infine, mi permetto di dirle che lei ha scritto numerose volte esprimendo varie perplessità sull’efficacia della pillola contraccettiva, di cui evidentemente dubita. Eppure la pillola contraccettiva si impiega proprio per potersi garantire una vita sessuale serena, senza patemi, senza temere costantemente la possibilità che si instauri una gravidanza. Del resto nel foglietto illustrativo presente nella confezione c’è scritto in maniera esaustiva tutto quello che serve sapere sul prodotto e sono certo che lei lo abbia letto con attenzione. Forse sarebbe dunque opportuno che lei si confrontasse con il suo ginecologo per cercare un metodo alternativo, per esempio cerotto o anello, visto che la pillola non la convince e la costringe in un continuo stato di allarme. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima. »
29/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni. »
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Quando si smette di assumere il contraccettivo ormonale, c'è la possibilità di iniziare una gravidanza anche poco dopo. »
23/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non è obbligatorio avere un'attività sessuale, quindi se non si è emotivamente pronte per affrontarla meglio evitare. »
Le domande della settimana
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti