Pillola contraccettiva: perché non arriva il flusso mestruale?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/04/2021 Aggiornato il 18/06/2025

Ci sono pillole che non danno luogo al sanguinamento nei giorni di pausa tra un blister e l'altro.

Una domanda di: Ludovica
Assumo la pillola anticoncezionale (Zoely) da maggio scorso, a inizio
febbraio ho avuto l’ultimo rapporto non protetto.
Nel mese di febbraio e marzo ho avuto un ciclo regolare, poi però questo
mese non è arrivato, aggiungo che in questo mese sono stata molto incostante
con la pillola, ma per essere sicura ho comunque voluto fare un test di
gravidanza, con le urine della mattina, risultato negativo!
Secondo lei c’è motivo di preoccuparmi , o la mancanza del ciclo è
condizionata dal fatto che sono stata poco regolare con la pillola?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
affermare di essere stata poco regolare nell’assunzione della pillola non fa comprendere nulla e non permette di trarre alcuna deduzione. Se intendeva dire che non ha sempre mantenuto l’intervallo canonico di 24 ore tra una pillola e l’altra si può ritenere che il metodo riesca comunque a garantire la sua azione contraccettiva, anche se ovviamente non è il modo ideale di impiegarlo. Se invece ha saltato più di un confetto, anche se poi lo ha preso entro 12 ore dall’ora “gusta” non può più fare affidamento sul metodo. Con dimenticanza riparata entro le 12 ore non si rischia infatti nulla ma se la situazione si ripete con frequenza allora è un po’ come scherzare col fuoco. Per quanto riguarda la mancanza del sanguinamento, la pillola che sta assumendo può appunto comportarne l’assenza, ma questo non significa che l’azione contraccettiva non si esplichi. A patto ovviamente di assumere la pillola in modo corretto. Per finire le do due consigli: cerchi di essere regolare nell’assunzione del contraccettivo orale, altrimenti non ha senso ricorrervi. Visto che non apprezza la mancanza del flusso mestruale (che per molte donne è invece una benedizione) chieda al suo ginecologo di prescriverle un altro tipo di pillola. Prenderei comunque in considerazione anche un metodo diverso, perché non mi sembra che la pillola sia il migliore per lei. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Si può assumere la pillola per un breve periodo (e subito dopo cercare la gravidanza)?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi.   »

Pillola contraccettiva a 49 anni: ancora per quanto va presa?

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Canitano

La pillola può essere assunta anche alle soglie della menopausa, a patto che non si fumi e pressione, colesterolo, peso siano entro i limiti desiderabili. E per capire se davvero serve come contraccettivo si possono effettuare esami specifici.   »

Pillola dimenticata il giorno dopo il rapporto: può essere iniziata la gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima.   »

Pillola dopo un aborto spontaneo: quando si può iniziare ad assumerla?

29/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni.   »

Pillola sospesa: dopo quanto si può avere una gravidanza?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Quando si smette di assumere il contraccettivo ormonale, c'è la possibilità di iniziare una gravidanza anche poco dopo.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti