Pillola contraccettiva: si possono avere rapporti completi?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/07/2025 Aggiornato il 27/08/2025

Il contraccettivo orale si assume proprio per potersi concedere una sessualità libera nonostante non si desideri una gravidanza. Se si impiega mantenendo allo stesso tempo anche altre restrizioni (per esempio, il coito interrotto) forse non ha molto senso ricorrervi.

Una domanda di: Carlotta
Avrei delle domande in merito ad una situazione che mi allarma. Sto assumendo la pillola sibilla e l’ultimo ciclo è arrivo il 11/6. Lunedì 16/6 ho ripreso la pillola dopo la normale sospensione dei 7 giorni. La pillola la prendo quasi sempre allo stesso orario, tranne domenica questa che piuttosto di prenderla alle 19 l'ho presa alle ore 24. In queste settimane ho avuto dei rapporti ma non con eiaculazione interna perché, nonostante la pillola, non mi sentirei tranquilla. Tuttavia ho intravisto delle gocciole (non sperma). L'ultimo rapporto l'ho avuto lunedì ed è da ieri che ho dei dolori al basso ventre e anche perdite bianche/marroncine. Il ciclo mi dovrebbe venire mercoledì prossimo: posso stare tranquilla sul fatto che siano solo sintomi pre-mestruali? Inoltre volevo chiedere se la pillola, presa magari ad orari diversi, ma mai superando le 12 ore, ha comunque l'effetto contraccettivo.
Grazie mille.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Carlotta,
prima di tutto mi permetto di dirle che non ha molto senso utilizzare la pillola contraccettiva come la sta impiegando lei, ovvero avendo comunque rapporti incompleti. Alla pillola contraccettiva si ricorre proprio per potersi concedere una sessualità libera, senza privazioni come quelle che lei si impone (e impone al suo partner). Detto questo, non è chiaro che cosa tema esattamente da quelle "gocciole" visto che non sono liquido seminale. Per dare inizio a una gravidanza ci vuole il liquido seminale, perché gli spermatozoi da cui dipende irrinunciabilmente il concepimento, si trovano in esso e, allo stesso tempo, non bisogna assumere una contraccezione ormonale, che impedisce di concepire in quanto non permette alle ovaie di produrre l'ovocita (anch'esso, al pari degli spermatozoi, indispensabile per concepire). La pillola presa entro 12 ore dall'ultima compressa mantiene la propria efficacia contraccettiva, tuttavia è consigliabile assumerla sempre alla stessa ora anche per assicurarsi l'automatismo: se diventa una consuetudine che si mantiene sempre nello stesso orario è più difficile dimenticarla. Una buona idea è puntare la sveglia del telefonino all'ora in cui va presa la pillola: così si evitano le dimenticanze. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Pillola dimenticata il giorno dopo il rapporto: può essere iniziata la gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima.   »

Pillola dopo un aborto spontaneo: quando si può iniziare ad assumerla?

29/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni.   »

Pillola sospesa: dopo quanto si può avere una gravidanza?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Quando si smette di assumere il contraccettivo ormonale, c'è la possibilità di iniziare una gravidanza anche poco dopo.   »

Due pillole dimenticate: può essere iniziata una gravidanza?

23/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test.   »

Pillola, rapporti incompleti e (nonostante tutto) paura di essere incinta

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è obbligatorio avere un'attività sessuale, quindi se non si è emotivamente pronte per affrontarla meglio evitare.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti