Pillola dei 5 giorni dopo e dubbi di coscienza

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/09/2020 Aggiornato il 10/09/2020

Se si è all'oscuro del meccanismo d'azione di un farmaco, quando lo si scopre non è ragionevole sentirsi in colpa per averlo assunto.

Una domanda di: Arianna
Salve, sono una ragazza che ha appena scoperto il vostro sito e le vostre ricerche.
Più di un anno fa, avevo 24 anni e ho avuto la mia prima volta. Volevo assolutamente usare il preservativo ma il mio ex ne aveva già rotti 3 perché c’era molta ansia, allora, nonostante io non volessi ha provato senza. Non c’è stata eiaculazione e non credo di aver visto nessun liquido pre, il giorno dopo presa da tanti dubbi andai ad un consultorio di ginecologia che mi disse che se volevo stare tranquilla potevo prendere la pillola del giorno dopo, di cui il principio base era di ritardare l’ovulazione (erano passati 8 giorni dall’inizio del ciclo) allora per l\’ansia decisi di prenderla, mi prescrissero ellaone. Il mio ex mi disse che era inutile perché non c’era stata nessuna penetrazione completa, allora mi rivolsi ad uno specialista nel campo e scoprii che quello che avevo io era vaginismo, trovai il modo per risolverlo e si risolse tutto. Il mio dubbio è venuto quando ho scoperto che poteva avere funzione antiannidatoria, quindi volevo chiedervi se c’è potuto essere o se posso stare tranquilla con la mia coscienza? Se avessi saputo prima di questa funzione non l’avrei mai presa.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Cara Arianna, certamente Lei è a posto con la Sua coscienza: ha ricevuto una informazione non veritiera. Oggi, conoscendo il prevalente meccanismo d’azione di ellaone, quello anti annidamento, non assumerebbe più il farmaco.
Inoltre, nel Suo caso, ammesso che ci sia stato un rapporto completo, verosimilmente non era nemmeno nel periodo fertile: era l’ottavo giorno del ciclo e non ha notato perdite né prima (muco fertile), né dopo (sperma che non è uscito).
Escluderei che possa aver concepito.
Trovo grave il comportamento del medico del consultorio: non Le ha fornito l’informazione corretta e Le ha prescritto un farmaco di cui non aveva bisogno.
Quindi dorma tranquilla. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti