Pillola dimenticata: è alto il rischio di gravidanza?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 01/06/2020 Aggiornato il 03/06/2020

Se ci si dimentica di assumere il contraccettivo orale, basta prenderlo entro 12 ore dall'abituale per non correre rischi.

Una domanda di: Tiziana
Prendo la pillola Estinette da 9 anni tra le 7:30-8:00 di sera. Sabato ho dimenticato la quinta pillola è l’ho presa subito domenica alle 8:15: ho avuto un rapporto completo mercoledì precedente È alto il rischio di una gravidanza?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora,
l’uso prolungato, assiduo, regolare (sempre alla stessa ora, senza dimenticanze) del contraccettivo ormonale mette al riparo dal rischio legato a un’unica dimenticanza. Questo vale ancora di più nel suo caso, visto che ha assunto la pillola dimenticata circa 12 ore dopo il solito orario: in questo modo ha rimediato e può stare tranquilla. Continui ora ad assumere con regolarità le pillole che restano nel blister di questo mese, senza preoccuparsi. Mi permetto di consigliarle, se ancora non ha preso questa abitudine, di puntare la sveglia del cellulare sull’ora dell’assunzione: l’aiuterà molto ad assumere la pillola con puntualità. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti