Pillola dimenticata e assunzione della pillola del giorno dopo
A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 06/05/2025
Aggiornato il 14/05/2025 L'assunzione del contraccettivo di emergenza (pillola del giorno dopo) durante l'impiego della pillola contraccettiva può esporre a rischi per la salute significativi: da evitare assolutamente.
Una domanda di: Giulia
Sono sempre stata regolare con l’assunzione della pillola, tuttavia ho avuto un rapporto e DOPO non sono sicura di averla presa (non ho avuto altri rapporti) c’è il rischio di gravidanza? Ho anche preso la pillola del giorno dopo per sicurezza. Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Buongiorno signora, il metodo contraccettivo ormonale assunto regolarmente è certamente efficace e ha un tasso di fallimento irrisorio. Tuttavia la dimenticanza può generare un aumento di rischio seppur minimo in relazione all’evento, cioè al rapporto sessuale. Tuttavia non sembra corretto assumere anche la pillola del giorno dopo nel corso dell’assunzione dell’estroprogestinico in quanto l’assunzione contemporanea della pillola e della pillola del giorno dopo può certamente essere causa di eventi avversi. Di fatto, non si può escludere che possa innescarsi un’alterazione della coagulazione del sangue con conseguenze non sempre prevedibili e prevenibili. Assuma regolarmente la pillola anticoncezionale, utilizzi anche eventualmente la sveglia telefonica o le app di gestione del contraccettivo facilmente scaricabili nel telefonino e, nel caso in cui vi sia una dimenticanza, contatti il suo ginecologo di fiducia per affrontare la problematica in maniera corretta. Solitamente è opportuno comunque effettuare un controllo 15-20 giorni dopo il rapporto a rischio che comprenda un test di gravidanza e un’ecografia ginecologica. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
19/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Francesco Maria Fusi Dopo sette giorni dall'impiego, eventuali sintomi che interessano rene e ovaio non possono dipendere dall'assunzione del contraccettivo d'emergenza. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se ci si dimentica per alcuni giorni di reinserire l'anello contraccettivo, è opportuno valutare con il ginecologo se il periodo "scoperto" espone alla possibilità di una gravidanza tale da suggerire l'opportunità di ricorrere alla contraccezione d'emergenza. »
19/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La pillola dei 5 giorni dopo può provocare irregolarità mestruali nel mese successivo, tuttavia dopo sette giorni di ritardo è opportuno effettuare il test di gravidanza. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Bruno Mozzanega La pillola dei 5 giorni dopo può spostare l'ovulazione in avanti solo se viene assunta nei primi giorni del periodo fertile, altrimenti agisce rendendo inospitale l'endometrio. »
07/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La contraccezione d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nel mese successivo, tuttavia poiché non funziona nel 100% dei casi, se c'è un ritardo, è opportuno fare il test di gravidanza. »
Le domande della settimana
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Fai la tua domanda agli specialisti