Pillola dimenticata e assunzione della pillola del giorno dopo
A cura di
Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 06/05/2025
Aggiornato il 14/05/2025 L'assunzione del contraccettivo di emergenza (pillola del giorno dopo) durante l'impiego della pillola contraccettiva può esporre a rischi per la salute significativi: da evitare assolutamente.
Una domanda di: Giulia
Sono sempre stata regolare con l’assunzione della pillola, tuttavia ho avuto un rapporto e DOPO non sono sicura di averla presa (non ho avuto altri rapporti) c’è il rischio di gravidanza? Ho anche preso la pillola del giorno dopo per sicurezza. Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Buongiorno signora, il metodo contraccettivo ormonale assunto regolarmente è certamente efficace e ha un tasso di fallimento irrisorio. Tuttavia la dimenticanza può generare un aumento di rischio seppur minimo in relazione all’evento, cioè al rapporto sessuale. Tuttavia non sembra corretto assumere anche la pillola del giorno dopo nel corso dell’assunzione dell’estroprogestinico in quanto l’assunzione contemporanea della pillola e della pillola del giorno dopo può certamente essere causa di eventi avversi. Di fatto, non si può escludere che possa innescarsi un’alterazione della coagulazione del sangue con conseguenze non sempre prevedibili e prevenibili. Assuma regolarmente la pillola anticoncezionale, utilizzi anche eventualmente la sveglia telefonica o le app di gestione del contraccettivo facilmente scaricabili nel telefonino e, nel caso in cui vi sia una dimenticanza, contatti il suo ginecologo di fiducia per affrontare la problematica in maniera corretta. Solitamente è opportuno comunque effettuare un controllo 15-20 giorni dopo il rapporto a rischio che comprenda un test di gravidanza e un’ecografia ginecologica. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Maria Pia De Carolis Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza. »
24/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Certamente associare due prodotti per la contraccezione di emergenza è scorretto, come del resto viene segnalato dalla casa farmaceutica. »
11/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le mestruazioni possono essere irregolari dopo aver assunto il contraccettivo di emergenza, tuttavia se non si presentano è opportuno fare il test di gravidanza. »
30/01/2013
Fertilità
di Dottor Gaetano Perrini Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Non sono segnalate interazioni tra la ciprofloxacina e i contraccettivi orali estroprogestinici, quindi la pillola esplica il suo effetto anticoncezionale anche in caso di cura con questo antibiotico. »
Le domande della settimana
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti