Pillola dimenticata in allattamento
A cura di
Elisabetta Canitano - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 22/01/2021
Aggiornato il 18/06/2025 Se la pillola dimenticata è stata assunta entro 12 ore dall'orario abituale si può far conto comunque sul suo effetto contraccettivo.
Una domanda di: Izmira
Salve. Ho dimenticato là pillola azalea che prendo sempre alle ore 8. Poi all’una ho avuto un rapporto non protetto e in questo momento mi sono ricordata e l’ho preso subito. Può essere la possibilità di una gravidanza? La pillola di emergenza lo posso prendere, al momento allatto al seno il mio bimbo di 6 mesi. Grazie.

Elisabetta Canitano
Gentile signora,
premetto che la pillola dovrebbe essere presa sempre alla stessa ora, per garantire una copertura continua all’organismo e per trasformare l’assunzione in un gesto automatico e quindi limitare al massimo il rischio di dimenticanze. Detto questo, se dopo la dimenticanza l’assunzione avviene entro le 12 ore dall’ora solita, l’efficacia contraccettiva della pillola rimane garantita. Oltre le 12 ore invece non ci si può più fidare del metodo per tutta la durata del mese. La pillola va comunque presa fino al termine della confezione. Il mese successivo tutto ritorna nella norma. Non ho ben compreso se la pillola dimenticata lei l’abbia assunta entro le 12 ore dalle 8 del mattino che sono il suo orario abituale di assunzione. Nel caso fosse così può stare tranquilla. Per quanto riguarda il contraccettivo di emergenza, se si assume occorre sospendere l’allattamento per una settimana, durante la quale si deve tirare il latte (e poi gettarlo) per poter mantenere in attività la ghiandola mammaria. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Non sono segnalate interazioni tra la ciprofloxacina e i contraccettivi orali estroprogestinici, quindi la pillola esplica il suo effetto anticoncezionale anche in caso di cura con questo antibiotico. »
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini La pillola contraccettiva può perdere la sua efficacia in caso di vomito entro tre ore dalla sua assunzione. Se di ore ne sono trascorse molte di più, è quasi certo che non ci siano state interferenze sull'assorbimento dei principi attivi. »
18/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese Nei primi mesi di assunzione del contraccettivo ormonale può capitare di trovarsi alle prese con perdite di sangue, senza che questo sia un segnale di cui preoccuparsi. Se, però, lo spotting persiste per più di qualche mese è necessario parlarne con il ginecologo. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese In caso di diarrea (o vomito) nelle prime ore successive all'assunzione della pillola non si può più avere la certezza di essere protette dal punto di vista contraccettivo. Bisogna quindi comportarsi come in caso di dimenticanza. »
14/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti