Pillola dimenticata: posso essere incinta?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/11/2019 Aggiornato il 05/11/2019

Le probabilità di concepire saltando una sola pillola sono basse, anche se molto dipende da quanto è fertile la coppia.

Una domanda di: Martina
Buongiorno, assumo la pillola Sibilla da due anni circa. Ieri sera (11esimo giorno di assunzione) noto di essere indietro di una
pillola, quindi di non averne assunta una, allora, come suggerito dal bugiardino ne prendo due insieme.
In questi primi 11 giorni ho avuto rapporti non protetti.
Sono abbastanza sicura di non aver saltato nessuna delle prime 5 pillole…L’ansia si fa sentire…Il rischio di gravidanza c’è ed è alto?
Devo comunque aspettare 14 giori prima di fare un test? Grazie in anticipo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Martina, ha fatto bene a consultare il bugiardino dopo essersi accorta della dimenticanza di una pillola.
Immagino che lei abbia anche letto che è utile per prudenza utilizzare un metodo di barriera (condom) nei 7 giorni successivi.
Siccome la pillola dimenticata è stata soltanto una, reputo piuttosto bassa anche la possibilità di un concepimento.
Chiaramente, tutto dipende dalla fertilità di coppia…
Quanto al tempo opportuno per effettuare il test di gravidanza, direi che ha poco senso farlo prima che siano passati almeno 14 giorni: sarebbe di sicuro negativo!
In teoria il test di gravidanza andrebbe fatto solo se alla sospensione della Sibilla lei non vedesse tornare le mestruazioni…ma vedrà che nel suo caso non ce ne sarà bisogno.
Speriamo che in futuro lei abbia la fortuna di poter accogliere dei figli…la maternità ci trasforma profondamente e ci aiuta a scoprire la ricchezza che solo noi donne possiamo conoscere…glielo auguro di cuore!
Nel frattempo spero di aver calmato la sua ansia, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti