Quando si dimentica di assumere una compressa contraccettiva è bene fare quel che suggerisce il foglietto di accompagnamento.
Una domanda di: Valentina
Le scrivo poiché ieri (5 settembre) sera alle 22 ho dimenticato la pillola Klaira numero 23 (da 28 confetti); me ne sono accorta oggi 6 settembre alle 14. Nella giornata di ieri 5 settembre ho avuto rapporti non protetti. Leggendo il bugiardino dovrei smettere la confezione attuale e ricominciare un nuovo blister oggi stesso.
Mi comporto come scritto sul bugiardino?
Secondo lei potrei rischiare una gravidanza? Ho sempre assunto la pillola in modo regolare ormai da quattro anni.
Grazie infinite.

Elisabetta Canitano
Certo faccia come dice il foglietto di accompagnamento: è la cosa migliore. Abbia rapporti protetti per nove giorni però e non esiti a fare il
test di gravidanza dopo 15 giorni se sente qualcosa di strano. Klaira è un dosaggio molto basso. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
16/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis
Non ci sono controindicazioni mediche all'uso degli assorbenti interni fin dalla prima adolescenza. Va tenuto presente, però, che per applicarli correttamente la ragazzina deve imparare a conoscere bene la propria anatomia. »
15/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli
Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione. »
14/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli
Alimenti e bevande contenenti lo zucchero che si usa normalmente in cucina a scopo dolcificante non sono vietati in assoluto, ma non è certo opportuno concederli ogni giorno. In un'ottica di dieta sana devono essere introdotti solo occasionalmente (e questo vale anche per gli adulti). »
Fai la tua domanda agli specialisti