Pillola dopo un aborto spontaneo: quando si può iniziare ad assumerla?
Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni.
Una domanda di: Tiziana
Circa due settimane fa ho saputo dopo ecografia che la gravidanza si era interrotta, solo la settimana precedente avevo appreso la notizia di essere incinta all'ottava settimana e 3 giorni, da controllo ecografico risultava un sacco vitellino di dimensioni tali da far sospettare che la gravidanza non si sarebbe evoluta . Dopo 12 giorni dalla notizia che era tutto fermo ho avuto perdite di sangue lievi fino ad essere più abbondanti a distanza di un giorno ed ho espulso molto materiale, ora ho delle perdite più contenute a differenza di questa notte che le perdite erano abbondanti ecc, non avverto dolori o fastidi. Se possibile volevo sapere per quanto tempo le perdite possono durare, dopo la fine delle stesse quando può arrivare il ciclo mestruale e siccome vorrei evitare un'altra gravidanza quando sarà opportuno iniziare a prendere la pillola anticoncezionale. Confido in una vostra risposta e vi ringrazio dei consigli in precedenza dati. I miei cordiali saluti.

Augusto Enrico Semprini
Cara Tiziana,
le perdite da aborto spontaneo possono durare da 2 fino a 15 giorni. Qualche volta possono presentarsi in modo intermittente. Se vuole fare le cose in modo ordinato, come è sempre consigliabile, aspetti il primo flusso mestruale che si manifesterà a circa 40 giorni dall'aborto per iniziare la contraccezione (la prima pillola contraccettiva si assume il primo giorno di mestruazione). Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
09/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo. »
04/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Gli aborti spontanei tardivi, cioè che si verificano nel secondo trimestre, possono avere più facilmente come causa un'infezione genitale non ancora riconosciuta o latente. »
29/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Le domande della settimana
08/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
Fai la tua domanda agli specialisti