Pillola contraccettiva: se rimango incinta mi viene lo stesso la mestruazione?

A cura di Elisabetta Colonese - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/04/2025 Aggiornato il 14/04/2025

L'arrivo o la mancanza dell'emorragia da sospensione, legata all'assunzione della pillola, non segnala automaticamente né che una gravidanza non è iniziata (eventualità comunque improbabilissima se il metodo viene usato correttamente) né il contrario.

Una domanda di: Marilena
Ho sempre paura di rimanere incinta nonostante prenda la pillola sempre alla stessa ora e senza dimenticanze. Ogni mese mi chiedo se la comparsa delle “finte mestruazioni”, cioè del sanguinamento, sia un segno tranquillizzante nel senso che può esprimere con sicurezza che la gravidanza non è iniziata. È così oppure no?

Elisabetta Colonese
Elisabetta Colonese

Gentile Marilena,
in primo luogo tengo a sottolineare che se il contraccettivo orale (pillola) viene assunto correttamente, cioè senza dimenticanze, il rischio di rimanere incinta è praticamente nullo. Assumere la pillola correttamente significa anche assumere una seconda pillola (presa da un blister di riserva) entro 3-4 ore dalla precedente, nel caso in cui dopo l’assunzione della prima si verifichino episodi di vomito o diarrea. In altre parole, se si vomita o si ha la diarrea nelle 3-4 ore successive all’assunzione della pillola bisogna prenderne un’altra. Se ci si dimentica di prendere la pillola alla solita ora basta che ci si ricordi di assumerla entro 12 ore dall’ora consueta. Se il ritardo è superiore, l’efficacia contraccettiva può essere ridotta quindi si consiglia di usare un contraccettivo di barriera nei nove giorni seguenti, continuando comunque ad assumere la pillola come di consueto. Da ricordare anche che ci sono farmaci che interferiscono sull’azione contraccettiva della pillola, diminuendola, e questo vale anche per alcuni preparati erboristici, primo tra tutti l’iperico. Prudenza vuole, dunque, che quando ci si trova nella necessità di assumere qualunque farmaco, va segnato al medico che si sta impiegando anche la pillola contraccettiva. Detto tutto questo, rispondo alla sua domanda: l’emorragia da sospensione, che è il sanguinamento che si verifica nell’intervallo tra un blister e l’altro e che tu chiami “finta mestruazione”(e non è una definizione sbagliata!), potrebbe anche comparire nel caso in cui fosse iniziata una gravidanza. Potrebbe però anche non manifestarsi, nonostante il corretto funzionamento della pillola, ovvero la sua eventuale mancanza non segnala automaticamente che una gravidanza è iniziata perché a volte la pillola può non determinare sanguinamento da sospensione. Forse sarebbe opportuno che lei cercasse di gestire la sua ansia ed è solo fidandosi del metodo contraccettivo che ha scelto che può riuscirci, a tutto vantaggio della sua serenità e dell’armonia di coppia. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Pillola dimenticata il giorno dopo il rapporto: può essere iniziata la gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se la dimenticanza è stata "sanata" assumendo due pillole il giorno successivo e poi le compresse sono state assunte regolarmente la possibilità di aver avviato una gravidanza è davvero più che minima.   »

Pillola dopo un aborto spontaneo: quando si può iniziare ad assumerla?

29/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Dopo un aborto spontaneo, la contraccezione ormonale (pillola) si può iniziare nel primo giorno di inizio del flusso mestruale, che generalmente si presenta a distanza di circa 40 giorni.   »

Pillola sospesa: dopo quanto si può avere una gravidanza?

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Quando si smette di assumere il contraccettivo ormonale, c'è la possibilità di iniziare una gravidanza anche poco dopo.   »

Due pillole dimenticate: può essere iniziata una gravidanza?

23/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dimenticare di prendere due pillole contraccettive può in effetti comportare la possibilità di avviare una gravidanza: per escludere che sia accaduto basta fare il test.   »

Pillola, rapporti incompleti e (nonostante tutto) paura di essere incinta

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è obbligatorio avere un'attività sessuale, quindi se non si è emotivamente pronte per affrontarla meglio evitare.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti