Pillola: quando avviene l’ovulazione in caso di dimenticanze?

A cura di Franca Fruzzetti - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/03/2023 Aggiornato il 18/06/2025

Durane l'assunzione del contraccettivo ormonale non è indicabile quando può avvenire l'ovulazione, nell'eventulità in cui succeda qualcosa che potrebbe compromettere l'efficacia del metodo. Per prudenza è meglio dunque ricorrere a un accorgimento.

Una domanda di: Salvo
Buongiorno dottoressa, siamo una coppia di 20 anni e avremmo delle domande. Praticamente la mia ragazza prende la pillola (classica pillola dei 21 giorni) da quasi un anno ormai. Inizi di gennaio non è stata molto bene ed ha fatto qualche giorno di aerosol e forse preso altri farmaci (ma in teoria nulla che intaccasse la pillola) in ogni caso abbiamo evitato rapporti completi. A metà mese però le venne improvvisamente una perdita consistente come fosse ciclo, ma la ginecologa disse di non preoccuparsi che magari era dovuto al fatto che era stata male e di continuare. Questo sanguinamento è durato un bel po’ di giorni (circa 10 o più) fino a pochi giorni prima il periodo di sospensione, in cui poi, come sempre, le è tornato il sanguinamento dato appunto dalla sospensione. Dopo la settimana di sospensione, il giorno stesso in cui ha ricominciato l’ assunzione della pillola (dunque i primi di febbraio) abbiamo avuto un rapporto completo (l’unico rapporto avuto per tutto il mese) e fin lì tutto tranquillo. Intorno all’ultima settimana di assunzione abbiamo avuto problemi di coppia importanti tanto che lei è stata molto male emotivamente, ha perso peso repentinamente e, nei giorni di sospensione, (nonostante abbia preso tutte le pillole e l’unico rapporto fu quello detto prima) il flusso non è avvenuto… Dobbiamo preoccuparci o bisogna ricercare la causa altrove? Ed un’altra domanda che ci poniamo spesso… Durante l’assunzione della pillola, nel caso di dimenticanze o problemi vari, l’ovulazione può partire in qualsiasi momento o aspetta sempre i canonici 14 giorni o giù di lì (se una ragazza è sempre stata regolare in tal senso). Grazie per la risposta.

Franca Fruzzetti
Franca Fruzzetti

Gentile Salvo, la presenza di perdite o assenza di mestruazione dipendono da molti fattori tra cui anche il tipo di pillola. Lo stress e il calo di peso sono fattori che potrebbero avere inciso sull’accaduto. Nel dubbio sempre meglio fare un controllo dal ginecologo. Per quanto riguarda la domanda sulla ovulazione ciò che accade durante l’assunzione di pillola non è confrontabile con la fisiologia in maniera così precisa. In caso di errori, dimenticanze, eventuali episodi di vomito o diarrea o di qualsiasi altra eventualità che possa compromettere l’efficacia contraccettiva della pillola è buona regola per i 14 giorni successivi usare un mezzo aggiuntivo come il profilattico. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Ciproxin: può annullare l’effetto contraccettivo della pillola?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Non sono segnalate interazioni tra la ciprofloxacina e i contraccettivi orali estroprogestinici, quindi la pillola esplica il suo effetto anticoncezionale anche in caso di cura con questo antibiotico.   »

Vomito dopo quattro ore dall’assunzione della pillola

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

La pillola contraccettiva può perdere la sua efficacia in caso di vomito entro tre ore dalla sua assunzione. Se di ore ne sono trascorse molte di più, è quasi certo che non ci siano state interferenze sull'assorbimento dei principi attivi.   »

Pillola contraccettiva e sanguinamento continuo

18/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Nei primi mesi di assunzione del contraccettivo ormonale può capitare di trovarsi alle prese con perdite di sangue, senza che questo sia un segnale di cui preoccuparsi. Se, però, lo spotting persiste per più di qualche mese è necessario parlarne con il ginecologo.   »

Pillola: cosa succede in caso di diarrea dopo 10 minuti dall’assunzione?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

In caso di diarrea (o vomito) nelle prime ore successive all'assunzione della pillola non si può più avere la certezza di essere protette dal punto di vista contraccettivo. Bisogna quindi comportarsi come in caso di dimenticanza.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti