Pillola: quanto tempo dopo averla smessa si può cercare una gravidanza?
A cura di Eleonora Porcu - Professoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 02/05/2025
Aggiornato il 14/05/2025 Dopo l'interruzione della pillola, se gli esami preconcezionali non hanno individuato nulla, si può cercare immediatamente una gravidanza.
Una domanda di: Francesca
Ho 41 anni ed ho una figlia di 14 e un figlio di 10 anni. Dopo il secondo figlio ho subito iniziato a prendere la pillola, inizialmente leggera per l'allattamento, dopo quella ho iniziato e continuo ancora con la pillola Naomi, quindi si può dire che sono 10 anni che uso questo anticoncezionale. Frequento da 4 anni un nuovo compagno che ultimamente parla di avere un figlio dato che non è padre, sta esprimendo questo sentimento. Sto riflettendo se lanciarmi in questa decisione, ma ho paura che l'uso così prolungato della pillola possa causare qualche "problema": cosa dovrei affrontare ? Come dovrei procedere?
Grazie buona giornata.

Eleonora Porcu
Gentile Signora,
lei può interrompere la pillola, fare gli esami preconcezionali e, se normali, cominciare a cercare subito una nuova gravidanza. Si affidi dunque al suo ginecologo che le indicherà quali. Tra questi ci sono l'ecografia pelvica e l'esame completo del sangue. Il Servizio Sanitario Nazionale eroga gli esami preconcezionali gratuitamente.
Un cordiale saluto.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini In linea teorica, quando si smette la pillola è possibile avviare una gravidanza anche nel mese successivo. A volte però può essere necessario più tempo affinché l'attività ovarica riprenda regolarmente. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
06/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Chirurgo Filippo Murina Dopo un parto, l’allattamento, anche se non esclusivo, può inibire l’ovulazione tramite la prolattina. Mentre in assenza di allattamento, l'attività ovarica potrebbe riprendere prima, anche se va messo in conto che comunque il ciclo può continuare per un po' a non essere regolare. »
30/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini I farmaci di cui oggi si dispone permettono alle donne ipertese di avere una gravidanza senza particolari rischi. A patto ovviamente che la terapia prescritta venga seguita in modo puntuale. »
Le domande della settimana
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti