Pillola: se c’è spotting non funziona?

Dottoressa Elisabetta Canitano A cura di Dottoressa Elisabetta Canitano Pubblicato il 24/06/2022 Aggiornato il 08/07/2023

L'idea che il contraccettivo orale non sia efficace, se nei primi mesi di assunzione compaiono piccole perdite di sangue (spotting), è assolutamente errata e priva di fondamento.

Una domanda di: Sabrina
Sono nel terzo mese di assunzione della pillola contraccettiva Drovelis. Il primo mese ho avuto macchioline per tutti i giorni; il secondo mese ho avuto le mestruazioni due volte: una settimana prima dell’assunzione delle 4 pillole bianche (precedute da macchioline) e durante l’assunzione delle pillole bianche… Vorrei sapere se sono protetta a livello contraccettivo perché sul bugiardino riporta la protezione dal primo giorno di assunzione del blister (se preso il primo giorno di mestruazione), ma la ginecologa ha detto che a causa delle macchioline di sangue che ho ogni tanto, nonostante sia al terzo mese di assunzione, non sono protetta… Terzo mese di pillola: sono passate due settimane dalle mestruazioni e ho macchioline di sangue (periodo che dovrei ovulare se non prendessi la pillola). . . Qualcuno gentilmente potrebbe darmi delucidazioni? Grazie.
Elisabetta Canitano
Elisabetta Canitano

Gentile Sabrina, forse la collega non ha compreso bene la domanda o magari non vi siete capite, ma una cosa è certa: se hai assunta la pillola regolarmente, senza errori né dimenticanze, puoi avere qualunque perdita di sangue in qualunque momento del mese, ma l’efficacia contraccettiva è garantita come se non ci fossero state perdite. La correlazione tra spotting (così si chiama il modesto sanguinamento che riferisci) è inefficacia dell’effetto contraccettivo non esiste tant’è che è un problema che neppure ci si pone. La pillola contraccettiva può avere come effetto collaterare TRANSITORIO lo spotting, cioè la presenza di piccole perdite di sangue nel corso del mese di assunzione, senza che questo abbia un particolare significato. Stia dunque tranquilla perché è protetta dal punto di vista contraccettivo. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti