Piperina curcuma, tè verde e concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/03/2019 Aggiornato il 09/03/2019

Quando si desidera dare inizio a una ravidanza è meglio sospendere l'assunzione di integratori che favoriscono il dimagrimento e limitarsi a condurre una vita sana.

Una domanda di: Rosaria
Vorrei fare una domanda. Le capsule di piperina curcuma e tè verde possono influire negativamente su un eventuale fecondazione? Perché io e mio marito vorremmo avere un bimbo. Hanno un effetto sulla produzione di muco della cervice? Avevo iniziato a prenderle per perdere qualche chilo però poi le ho sospese perché mi è sembrato di non avere questo mese la produzione di muco e di essere stata molto asciutta.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentilissima signora, non sono esperta conoscitrice di rimedi naturali e fitoterapici e soprattutto non mi è chiaro se l’assunzione di questo prodotto sia stata indicata o meno da uno specialista. Ad ogni modo, le posso confermare che, se sta seguendo un regime dietetico volto a diminuire il peso corporeo, anche solo per questo motivo è più che giustificato il quadro di carenza di muco
cervicale che lei ha notato. Se lei fosse in sovrappeso, sarebbe una buona idea cercare di ristabilire il normale peso corporeo in quanto questo ottimizza anche la funzione delle sue ovaie. Se lei fosse già in normopeso (ossia con indice di massa corporea compreso tra 18 e 24, come si può verificare dividendo il proprio peso espresso in chili per l’altezza espressa in metri al quadrato) non sarebbe utile dimagrire, anzi: potrebbe essere di ostacolo alla ricerca del concepimento.
Concordo quindi con lei nella sospensione di questo prodotto, raccomandandole di seguire uno stile di vita sano e, per quanto possibile, “spensierato” (lo stress è un antagonista dell’ovulazione,
purtroppo). Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti