Placche alla gola e bronchite asmatica – umidificatore rimedio
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 02/01/2014
Aggiornato il 08/04/2025 Mio figlio ha 6 mesi e soffre spesso di placche alla gola e bronchite asmatica. Secondo lei, è giusto utilizzare l'umidificatore quando dorme?...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: cristianmaffi2013
Buongiorno dottoressa, mio figlio ha 6 mesi e soffre spesso di placche alla gola e bronchite asmatica. Secondo lei, è giusto utilizzare l’umidificatore quando dorme? Deve sapere che in camera da letto c’è un tasso di umidità del 40%, io regolo l’umidificatore sul 50% poi in automatico si ferma da solo quando arriva alla temperatura desiderata. Alcune mie amiche dicono che non va bene perché l’umidificatore facilita la prolificazione dei batteri che ci sono nell’aria. Un’ultima cosa: in questi giorni di sole è bene portarlo all’aria aperta, coprendolo bene anche se è raffreddato? Ogni volta che sta fuori più di 30 minuti, il giorno dopo ha il raffreddore. Non so più come comportarmi. La ringrazio molto. Cordiali saluti. Francesca.

Dottoressa Francesca Pinto
L’umidificatore può essere utile in casi di bronchiti o tosse secca. L’importante è cambiare bene l’aria, quando la stanza non viene utilizzata, e curare con attenzione l’igiene del dispositivo. Se non c’è febbre non ci sono controindicazioni a uscire, l’importante è coprire adeguatamente (né più né meno del necessario) i bambini.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
18/02/2013
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
26/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Mio figlio di 6 anni ha avuto febbre alta con placche alla gola per ben 2 volte nell'arco di 20 giorni: la prima volta è stato curato con antibiotico, la seconda volta...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile. »
05/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male. »
Le domande della settimana
08/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
Fai la tua domanda agli specialisti