Placche alla gola e bronchite asmatica – umidificatore rimedio
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 02/01/2014
Aggiornato il 08/04/2025 Mio figlio ha 6 mesi e soffre spesso di placche alla gola e bronchite asmatica. Secondo lei, è giusto utilizzare l'umidificatore quando dorme?...
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: cristianmaffi2013
Buongiorno dottoressa, mio figlio ha 6 mesi e soffre spesso di placche alla gola e bronchite asmatica. Secondo lei, è giusto utilizzare l’umidificatore quando dorme? Deve sapere che in camera da letto c’è un tasso di umidità del 40%, io regolo l’umidificatore sul 50% poi in automatico si ferma da solo quando arriva alla temperatura desiderata. Alcune mie amiche dicono che non va bene perché l’umidificatore facilita la prolificazione dei batteri che ci sono nell’aria. Un’ultima cosa: in questi giorni di sole è bene portarlo all’aria aperta, coprendolo bene anche se è raffreddato? Ogni volta che sta fuori più di 30 minuti, il giorno dopo ha il raffreddore. Non so più come comportarmi. La ringrazio molto. Cordiali saluti. Francesca.

Dottoressa Francesca Pinto
L’umidificatore può essere utile in casi di bronchiti o tosse secca. L’importante è cambiare bene l’aria, quando la stanza non viene utilizzata, e curare con attenzione l’igiene del dispositivo. Se non c’è febbre non ci sono controindicazioni a uscire, l’importante è coprire adeguatamente (né più né meno del necessario) i bambini.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
05/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male. »
28/09/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non si può affermare con sicurezza che i formaggi spalmabili provochino mal di pancia nel bambino, tuttavia è meglio non proporli prima degli otto mesi di vita per via del loro contenuto di grassi. »
24/07/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Non accade nulla di terribile se per alcune settimane il bambino si rifiuta di mangiare la frutta. Meglio rassegnarsi a questa "presa di posizione" e rispettarla anziché insistere a oltranza, per non rischiare di trasformare quella che potrebbe essere un'avversione temporanea in un'ostilità destinata... »
15/02/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli All'inizio dello svezzamento, è opportuno sospendere temporaneamente la somministrazione della frutta, se provoca mal di pancia. »
08/03/2021
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se si acquistano prodotti biologici (come sarebbe meglio fare) non c'è bisogno di metterli in ammollo in acqua e bicarbonato prima della cottura. »
Le domande della settimana
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti