Placenta bassa diagnosticata a 20 settimane: si deve stare a riposo?

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Professoressa Anna Maria Marconi Pubblicato il 17/11/2023 Aggiornato il 17/11/2023

In primo luogo è troppo presto a 20 settimane per fare diagnosi di placenta bassa, in quanto a mano a mano che l'utero cresce potrebbe salire verso l'alto. in secondo luogo il riposo è del tutto inutile.

Una domanda di: Emiliana
Sono incinta di 20 settimane con un percorso di fecondazione assistita. Ieri sono andata a fare la morfologica e il ginecologo mi ha detto che ho la placenta bassa e mi salvava il fatto che è a 15 mm non so da dove. Ora sono a riposo e non so se un riposo relativo o assoluto. Dottoressa sono molto preoccupata, mi creda perché dopo tanto finalmente sono incinta. Devo anche chiederle non so come devo stare a letto se al lato sinistro o destro… se devo stare tutto il giorno a letto o sul divano mi viene inevitabile stare supina… Grazie per la sua risposta.
Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, la sua placenta è distante 15 mm dal collo dell’utero. A 20 settimane può capitare e non è escluso che crescendo l’utero, la placenta si sposti, salendo verso l’alto come spesso succede. Non è necessario che stia a riposo, il riposo preventivo non serve in gravidanza ma anzi potrebbe essere controproducente perché favorisce la stasi venosa. Quindi attenda serenamente la prossima ecografia e vedrà che molto probabilmente della “placenta bassa” non dovrà più preoccuparsi. Mi tenga aggiornata. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Preoccupata per qualche doloretto in 8^settimana

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In gravidanza a volte insorgono piccoli disturbi che di norma sono destinati ad autolimitarsi e quindi a non durare fino al parto.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti