Placenta bassa e riposo a letto

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/02/2021 Aggiornato il 12/02/2021

Durante la gravidanza il riposo a letto non influisce sulla posizione della placenta ed è sconsigliato.

Una domanda di: Rossella
Sono alla fine della 18esima settimana e alla pre morfologica mi è stata riscontrata placenta anteriore bassa.
La cosa mi ha molto preoccupata perché sto osservando uno scrupoloso riposo da inizio gravidanza per vari motivi.
Prima cisti del corpo luteo lato destro che si è riassorbita, amniocentesi a 16 settimane e infine questo.
La cosa mi spaventa molto e il mio gineocologo per ora afferma sia presto parlare di placenta previa.
Il 16 febbraio avrò la morfologica se la placenta si presenta ancora bassa come mi devo comportare?
Ho molta paura, ci sono comportamenti che posso attuare oltre al riposo a letto? Chiedo un consulto in più perché questa gravidanza è una sfida in salita.
Grazie anticipatamente!

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora,
intanto mi faccia dire che il riposo a letto in gravidanza non serve e addirittura può essere controproducente, quindi davvero eviti di osservarlo. Per quanto riguarda la placenta, sono certa che alla prossima ecografia si sarà allontanata dal collo uterino. Se così non fosse, chi fa l’ecografia dovrebbe misurare la distanza tra margine della placenta e orificio uterino interno. Se questa distanza fosse di almeno due centimetri potrà stare tranquilla e anche partorire per via vaginale. In caso contrario, il ginecologo le dirà cosa fare. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti