Placenta bassa in 14^ settimana: come mai prima non se ne erano accorti?
A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 08/07/2025
Aggiornato il 08/07/2025 Prima della 14^ settimana la placenta è una struttura diffusa di cui è impossibile definire l'esatta posizione.
Una domanda di: Dan
Ho avuto un abbondante sanguinamento e mi sono recata al PS. Dall'ecografia è risultato placenta posteriore bassa ed un lievissimo distaccamento. Come mai nelle precedenti ecografie non se ne erano accorti? Sono alla 14 settimana è preoccupante o la situazione si sistema con avanzare del tempo? C'è pericolo di aborto? Posso camminare come attività sportiva? Grazie.

Anna Maria Marconi
Gentile signora, i colleghi non si "erano accorti" che la placenta fosse bassa e ci fosse un piccolo distacco perché il distacco si è verificato adesso e la placenta prima delle 14 settimane è ancora diffusa nell'utero senza una struttura ben definita. Comunque, segua le indicazioni che le hanno dato in PS e vediamo la situazione come evolve. Non so cosa intenda per "camminare" come attività sportiva. Per il momento camminerei per tranquille passeggiate. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Un collo dell'utero già aperto in 14^ settimana esprime una situazione critica che può richiedere il cosiddetto "cerchiaggio". »
29/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La richiesta di maternità anticipata deve essere accompagnata da un certificato stilato da un medico di struttura pubblica, a cui spetta stabilire se accordarla o no valutando la condizione della donna incinta. »
26/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Con le tecniche operatorie che si utilizzano oggi, il fatto di aver subito una conizzazione della cervice non espone alla possibilità che i tessuti si indeboliscano al punto da esporre al rischio di parto pretermine. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le terapie in caso di problemi durante la gravidanza devono necessariamente essere decise dal ginecologo curante. Se quest'ultimo ritiene opportuno prescrivere eparina, progesterone e integratori è opportuno dargli ascolto. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti