Placenta bassa: può “risalire”?
A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 26/05/2025
Aggiornato il 18/09/2025 La placenta a mano a mano che passano le settimane può risalire verso l'alto, quindi non resta che attendere di vedere se accadrà o no.
Una domanda di: Denise
Sono a 14 settimane di gravidanza e qualche giorno fa ho avuto una perdita importante di sangue rosso vivo. Recatami al pronto soccorso mi hanno subito visitata e constatato placenta bassa. Adesso sono a riposo e prendo tranex e progesterone in punture. I medici mi hanno riferito che la placenta nel corso dei mesi tenderà a risalire. Ora mi chiedevo si tratta di una minaccia di aborto? Questa placenta bassa potrebbe portare ad un futuro distacco? È normale sentire dei piccoli crampi al basso ventre?
Grazie in anticipo.

Anna Maria Marconi
Gentile signora,
sì, tecnicamente possiamo considerarla una minaccia d'aborto. È vero che la placenta potrebbe risalire nel corso della gravidanza, come non di rado succede, quindi non c'è che proseguire le terapie ed attendere i prossimi controlli che ci diranno se la situazione si regolarizza. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non vi è nessuna evidenza che il riposo serva in caso di placenta bassa. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Durante la gravidanza, anche in caso di placenta bassa l'orgasmo indotto da una stimolazione esterna non causa alcun problema. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Prima della 14^ settimana la placenta è una struttura diffusa di cui è impossibile definire l'esatta posizione. »
27/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini In genere, il problema del sanguinamento legato a un distacco si risolve spontaneamente senza bisogno di fare nulla. »
21/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Se i controlli riscontrano che il feto cresce bene, significa che problemi legati alla posizione della placenta per lui non ce ne sono. La situazione va comunque tenuta sotto controllo. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti