Placenta bassa: si deve stare a riposo?
Non vi è nessuna evidenza che il riposo serva in caso di placenta bassa.
Una domanda di: Rachele
Sono a 19+5, ho fatto l’ecografia morfologica e mi hanno detto che la placenta si trova a circa 5-6 mm dal collo dell’utero e si trova nella parte anteriore sinistra. Mi hanno detto che può ancora risalire col passare delle settimane e di astenersi dai rapporti sessuali. Per il resto non mi hanno detto altro, io lavoro in ufficio, sono impiegata, devo stare a riposo? Posso svolgere la normale vita casa-ufficio? Lavoro 4 giorni in ufficio e uno da casa: vorrei capire se devo prestare altre attenzioni, grazie mille in anticipo.

Augusto Enrico Semprini
Cara Rachele,
io non vedo nessun problema. La placenta con impianto basso non dà alcun problema, qualcuna sanguina anche in modo copioso, ma si arresta da sé. Non vi è un’evidenza convincente che riposo e astensione dai rapporti possa ridurre episodi di sanguinamento che di solito avvengono nel cuore della notte quando la donna è del tutto inattiva.
Ne parli con i suoi curanti in modo da non contrastare il loro punto di vista cautelativo, ma quanto le ho detto è quello che dico a tutte le mie pazienti in considerazione del fatto che placente a basso impianto possono essere osservate nel 5% delle gravidanze. In Italia vorrebbe dire tenere a riposo circa 20 mila donne ogni anno...
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Durante la gravidanza, anche in caso di placenta bassa l'orgasmo indotto da una stimolazione esterna non causa alcun problema. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Prima della 14^ settimana la placenta è una struttura diffusa di cui è impossibile definire l'esatta posizione. »
26/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi La placenta a mano a mano che passano le settimane può risalire verso l'alto, quindi non resta che attendere di vedere se accadrà o no. »
27/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini In genere, il problema del sanguinamento legato a un distacco si risolve spontaneamente senza bisogno di fare nulla. »
21/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Se i controlli riscontrano che il feto cresce bene, significa che problemi legati alla posizione della placenta per lui non ce ne sono. La situazione va comunque tenuta sotto controllo. »
Le domande della settimana
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti