Placenta vicina all’OUI: potrebbe allontanarsi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/08/2020 Aggiornato il 12/08/2020

Nel corso della gravidanza la placenta può spostarsi dall'orifizio uterino in quanto l'utero gradualmente si distende in lungo e in largo

Una domanda di: Elena
Sono a 32 settimane+1 e all’ecografia mi hanno detto che la placenta è posteriore e marginale a 1,5 cm dall’OUI (orifizio uterino interno dell’utero n.d.r.). Nonostante questo non mi hanno detto di avere particolari accortezze e che si rivaluterà nelle successive visite.
La placenta si può quindi ancora rialzare?
Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, la sua mail mi lascia perplessa in quanto, come si suol dire, non mi tornano i conti. Se la sua placenta fosse a soli 1,5 cm dall’orifizio uterino interno (ossia l’estremità superiore del collo dell’utero) lei avrebbe una situazione definita placenta previa marginale e questo implica che il suo parto andrebbe programmato tramite taglio cesareo elettivo. Il limite per poter partorire per via vaginale è fissato a 2.5 cm di distanza tra margine placentare e OUI…magari nel suo caso si tratta di questo secondo valore invece che del primo? Altrimenti non mi spiegherei le indicazioni che le sono state fornite dai colleghi! Per carità, la sua placenta potrebbe ancora alzarsi in quanto l’utero nel corso dei nove mesi si distende in lungo e in largo e la placenta viene in un certo senso costretta a risalire mentre l’utero si accresce.
Direi quindi di essere fiduciosa prima di tutto nelle potenzialità del suo corpo e in secondo luogo nelle indicazioni che i colleghi ginecologi le daranno in base al reperto ecografico. A mio avviso, se lei riesce ad evitare sforzi in modo da ridurre al minimo la possibilità di contrazioni uterine, sarà più facile che il prossimo controllo ecografico le dia la conferma che la placenta è salita abbastanza per poter partorire naturalmente…glielo auguro di cuore!
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti