Plagiocefalia posteriore con asimmetria facciale in una bimba di 3 anni

Dottor Giuseppe Spinelli A cura di Giuseppe Spinelli - Dottore specialista in Chirurgia Pubblicato il 06/12/2023 Aggiornato il 06/12/2023

Ci sono anomalie che devono necessariamente essere valutate da uno specialistica in chirurgia maxillo-facciale esperto di malformazioni cranio-facciali.

Una domanda di: Nina
Salve, la mia bimba ha 3 anni.
Intorno al primo mese di vita inizia ad avere la testa schiacciata da un lato, la pediatra ci disse di non preoccuparci che era plagiocefalia posizionale e che andava via da sola. A 6 mesi non vedo miglioramenti così inizio ad informarmi e mi rivolgo ad un osteopata: abbiamo fatto delle sedute fino a 1 anno di età dicendomi che quello che poteva fare l’ha fatto che rimarrà un po’ schiacciata ma che con i capelli non si noterà e che con il tempo e con degli accorgimenti sarebbe passato.
Ho seguito tutti gli esercizi a casa anche mentre dormiva a girarla sempre, adesso è un mese che guardandola allo specchio vedo un asimmetria nel
volto non so perché non me ne sono mai accorta, magari per il fatto che la vedo tutti i giorni, ha una guancia piu gonfia dell’altra, sono molto
preoccupata non so cosa fare e se si puó risolvere. Vorrei un suo parere. La ringrazio in anticipo.

Giuseppe Spinelli
Giuseppe Spinelli

Gentile Simona,
le asimmetrie cranio facciali possono essere di diversa entità: alcune sono fisiologiche altre patologiche.
Nel caso di sua figlia potrebbe essere una plagiocefalia anteriore non posizionale ma una craniostenosi (chiusura precoce delle suture craniche che permettono a cranio e cervello di espandersi nei primi anni di vita): consiglierei di farla visitare da uno specialistica in chirurgia maxillo-facciale esperto di malformazioni cranio-facciali.
Lo specialista dovrà valutare se richiedere l’esecuzione di esami radiologici per verificare la presenza di una o più suture craniche chiuse precocemente oppure programmare controlli clinici nel tempo. Nel caso venisse confermata la diagnosi di craniostenosi sarà poi necessaria una valutazione multidisciplinare, che coinvolga piu specialisti: il chirurgo maxillo-facciale, il neurochirurgo, l’anestesista pediatrico, il neuropsicologo infantile e l’oculista per stabilire l’iter terapeutico. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti