Plaquenil: meglio sospenderlo in gravidanza?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 31/07/2025 Aggiornato il 31/07/2025

Non può essere un medico da remoto a decidere se far sospendere o continuare una terapia farmacologica, a maggior ragione senza sapere per quale motivo è stata prescritta.

Una domanda di: Elena
Buongiorno, sono in gravidanza e dati alcuni tentativi falliti precedentemente, assumo dei farmaci (ormoni, anticoagulanti, integratori eccetera). Tra questi, ho iniziato a prendere Plaquenil da prima del concepimento (per una tiroide di Hashimoto asintomatica per cui assumo anche Eutirox per tenere i livelli di TSH nel range). Sono adesso all' 8^ settimana di gestazione. Volevo sapere se posso sospendere il Plaquenil dati gli effetti avversi a lungo tempo. Ultimamente ho disturbi agli occhi (macule, "moscerini") oltre a nausee e problemi intestinali, ed ho paura che il farmaco possa influire negativamente. Grazie mille.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile Elena,
ma perché assume il Plaquenil? Lei non me lo riferisce. In ogni caso non può essere un medico da remoto a suggerirle di sospendere un farmaco che non si sa neppure perché è stato prescritto. In generale, posso dirle che in gravidanza il TSH non deve superare il valore di 2,5. Continui quindi ad assumere l'Eutirox come indicato dal suo curante. Anche per quanto riguarda gli ormoni (progesterone, forse?) non specifica perché li sta assumendo e lo stesso vale per gli integratori (di cui non specifica il tipo). Le consiglio dunque di parlare con il suo curante. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Risultati del bi-test poco rassicuranti: si può ancora sperare che il bambino non abbia problemi?

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini.   »

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti