PMA a 40 anni con vari problemi di tipo immunitario

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/04/2024 Aggiornato il 08/04/2024

Quando la condizione di salute riproduttiva della donna è molto complessa, anche il ricorso alla procreazione medicalmente assistita può rivelarsi poco fruttuoso.

Una domanda di: Silvia
Salve, sono una donna di 40 anni che cerca una gravidanza da tre. Ho fatto due ICSI che mi hanno portato ad un solo transfer con beta zero. Ho gli ANA
positivi e gli anticardiolipina che si alzano a seguito di stimolazione ormonale. In più ho doppia mutazione del gene Mthfr e del Fattore V. Nel
primo transfer mi hanno trattata con cortisone, cardiaspirina ed eparina. Il ginecologo del centro dove ho fatto l’ultima ICSI ritiene che il mio
disordine immunitario sia causa di cattiva qualità ovocitaria e mi ha consigliato ovodonazione ma non ritiene che gli auto anticorpi possano
incidere sull’esito della gravidanza. La ginecologa che mi seguirà per il prossimo tentativo ritiene invece che la mia situazione immunitaria possa causarmi aborti soprattutto in caso di ovodonazione. Dovrei seguire una terapia specifica che su indicazione del remautologo prevede la somministrazione di Plaquenil e cardioaspirina, ma io vorrei evitare quanto meno il Plaquenil…

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Cara signora,
come di certo ben sa, la situazione è abbastanza complicata. Occorre vedere anche la riserva ovarica, e impostare una terapia adeguata. Il Plaquenil è dimostrato essere molto utile nei casi con autoimmunità, mentre il cortisonico ha senso solo ad alti dosaggi, che hanno poi effetti collaterali. Si affidi alle cure dei colleghi, tenendo resnete che non sarà semplice. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti