Poliabortività dopo quattro gravidanze andate a buon fine: che indagini fare?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/01/2025 Aggiornato il 09/01/2025

Ci sono varie indagini che è utile effettuare dopo alcuni aborti, prima di tutto per escludere sia nella donna sia nell'uomo la presenza di infezioni dell'apparato genitale.

Una domanda di: Valeria
Mi trovo in una situazione un po’ strana. Ho 38 anni e ho avuto 4 gravidanze perfette in 11 anni. Dopo l’ultimo parto nel 2019, ho avuto una GEU con aborto tubarico e salpingectomia sinistra nel 2021. Successivamente due aborti precoci spontanei a 5/6 settimane nel fine 2023 e fine 2024. I medici che mi hanno seguito hanno sconsigliato di effettuare vari esami viste le mie gravidanze precedenti andate a buon fine e hanno “chiuso il caso” con il classico “può capitare…la natura fa il suo corso…ha già dato e così via”. Probabilmente mi hanno detto la verità ma mi chiedo spesso se, invece, qualche esame più approfondito non sia consigliato dato che 2/3 aborti consecutivi non sono pochi…
Grazie per le eventuali dritte.
Cordiali saluti.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Valeria,
l’unica considerazione che mi viene spontanea è che la maggior parte delle gravidanze extra uterine ha origine da un fatto infettivo e non mi è chiaro perché dopo l’aborto tubarico è stata praticata una salpingectomia.
Può darsi che il tempo diagnostico (laparoscopia) e salpingectomia cautelativa abbiano coinciso.
Dopo questi eventi io preferisco un’indagine approfondita su infezioni del tratto genitale maschile e femminile e in ogni caso prescrivo un trattamento di bonifica antibiotica per evitare un rischio di recidiva delle gravidanze extrauterine e forse questo riduce la possibilità di aborto. Le spiego il forse.
A 38 anni la possibilità di aver due gravidanze abortive consecutive è una su 44 per un errato bilanciamento cromosomico del concepito.
Questo accertamento non è stato fatto e quindi questo è il motivo per cui il forse è doveroso. Se desidera altre gravidanze io controllerei bene il tratto genitale maschile e femminile dalle infezioni, eseguirei un’isteroscopia con biopsia endometriale, controllerai assenza di esami che depongano per autoimmunità, assumerei acido folico prima del concepimento e la possibilità che vi sia ancora un aborto spontaneo, dopo due fallimenti è di una su 294
Queste sono le mie considerazioni che spero l’aiutino a vedere con più chiarezza la sua storia riproduttiva e decidere se procedere come le ho indicato.
Un saluto molto cordiale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti